Salute bambini. Lanzarin: “Trovate soluzioni su Glucagone e screening neonatali”   

Salute bambini. Lanzarin: “Trovate soluzioni su Glucagone e screening neonatali”   

Salute bambini. Lanzarin: “Trovate soluzioni su Glucagone e screening neonatali”   
La Regione ha deciso di rendere gratuita, anche se esclusa dai Lea, la formulazione in polvere nasale per i diabetici, particolarmente indicata nei bambini e in tutte quelle situazioni in cui la somministrazione intramuscolare (inserita nei Lea) non risulti agevole. Via libera, dal 1° gennaio 2024, anche allo screening neonatale allargato per le Malattie Metaboliche Ereditarie e l’avvio dello screening per la SMA (Atrofia Muscolare Spinale).

In Veneto “hanno trovato soluzione, grazie a un lavoro lungo e silenzioso, due delicate e importanti questioni che riguardano la salute dei bambini, come la gratuità del farmaco antidiabetico Glucagone (nome commerciale Baqsimi) e il Piano Congiunto delle due Aziende Ospedaliere Universitarie di Padova e Verona per l’avvio dello screening neonatale allargato per le Malattie Metaboliche Ereditarie e l’avvio dello screening per la SMA (Atrofia Muscolare Spinale), applicato a tutti i bambini nati negli ospedali veneti”. Lo annuncia in una nota l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin.

“Lavorare in silenzio e lasciar parlare gli altri finché non viene centrato il risultato – dichiara l’assessore – a me pare il modo migliore di affrontare i problemi. Ciò è accaduto in questi due casi, per il quali mettiamo a disposizione anche i necessari finanziamenti: 300 mila euro per il farmaco antidiabetico e 400 mila euro per lo screening neonatale allargato”.

“Con lo screening allargato – prosegue Lanziarin – partiremo già dal primo gennaio 2024, con un’organizzazione che mette al centro le due Aziende Universitarie, alle quali afferirà tutto il Veneto, suddiviso in due territori: in neonati di Belluno, Treviso, e Venezia afferiranno all’Azienda Ospedale Università di Padova, dove verranno analizzati i campioni necessari; quelli a Rovigo e Vicenza afferiranno invece all’Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona. Il tutto nella convinzione di dare a tutti responsi scientificamente ineccepibili e tempestivi”.

“Per il Baqsimi contro il diabete dei bambini – spiega l’assessore – abbiamo deciso di rendere gratuita, anche se esclusa dai Lea, la formulazione in polvere nasale, particolarmente indicata nei bambini e in tutte quelle situazioni in cui la somministrazione intramuscolare (questa sì gratuita e inserita nei Lea) non risulti agevole. Con l’Agenzia Italiana del Farmaco – rende noto la Lanzarin – sono ancora in corso interlocuzioni, avviate a seguito di segnalazioni provenienti da Associazioni di Paziente e Regioni, a seguito delle quali AIFA ha preso contatti con la ditta produttrice per riavviare le procedure di negoziazione del prezzo, motivo dell’esclusione attuale dai Lea. Sosteniamo questa soluzione senza tentennamenti – conclude l’Assessore veneto, ma abbiamo deciso che, comunque vada, in Veneto il Baqsimi in polvere nasale sarà erogato gratuitamente come un extra lea”.

13 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...