Dov’è, o morte, la tua vittoria?

Dov’è, o morte, la tua vittoria?

Dov’è, o morte, la tua vittoria?

Gentile Direttore,
Anna è il nome di fantasia con cui le cronache italiane hanno parlato in questi giorni della donna triestina di 55 anni, da 13 malata di sclerosi multipla, morta nella propria abitazione lo scorso 28 novembre, autosomministrandosi il farmaco letale con l’assistenza di un medico del Servizio sanitario nazionale. Non è fantasia invece scegliere il dramma di Anna per cantar vittoria. La prima sensazione suscitata da quella gran parte che in Italia ormai mira a far tendenza, non è stata infatti la percezione dell’incapacità di una comunità di stare vicino a chi soffre, lenire il suo dolore con i tanti mezzi ormai a disposizione, ma soprattutto con la condivisione e l’amore. Il primo sentire è stato proprio “il successo” del primo suicidio con le proprie mani di un malato inguaribile, assistito comunque da un medico, portato a compimento nel nostro Paese.

Non è questo il luogo per riaprire un dibattito su una questione che, come si sa, spacca in due il Paese. Quello che a noi interessa – di fronte all’immenso dolore che ha circondato l’intera vicenda di Anna – è sottolineare la cecità di una comunità incapace di rispondere al dolore se non con la soppressione della vita. Vittoria hanno gridato con l’intento di allargare il portone spalancato sull’eutanasia. “Sconfitta” consideriamo noi, operatori sanitari nelle strutture religiose ARIS, il non essere ancora riusciti a far comprendere la risposta d’amore che può alleviare ogni sofferenza nell’accompagnare l’uomo al concludersi della sua avventura terrena. Come spesso ripetuto da Papa Francesco, sulla scia del Catechismo della Chiesa, non siamo per l’accanimento terapeutico; piuttosto puntiamo a un potenziamento degli hospice per un’assistenza dignitosa del malato terminale, perché “la vita è un diritto, non la morte, la quale va accolta, non somministrata”.

E’ questa la posizione dell’Aris in merito alla triste vicenda della signora. Invitiamo dunque ad una riflessione più profonda sulla tragedia di Trieste, sulla sofferenza di questa donna, che non ha trovato alternative migliori che morire, e sulla capacità del tessuto sociale in cui ella è vissuta di assicurarle il necessario sostegno. Per tale motivo e per scongiurare la deriva di una prassi consuetudinaria, l’Aris attraverso le strutture associate porta avanti da anni un impegno concreto nel potenziamento delle terapie del dolore e degli hospice come luoghi di speranza per le situazioni più disperate. La vita è un dono ma non ci appartiene: dobbiamo solo custodirla e difenderla dal nascere al suo termine naturale. Piuttosto facciamo di più per renderla ancor più degna di essere vissuta e conclusa in serenità.

Virginio Bebber
Presidente ARIS

Virginio Bebber

15 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità
Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

“In manovra saranno inseriti importanti interventi per valorizzare il capitale umano del nostro sistema sanitario: con il cosiddetto ‘emendamento jolly’ verrà creato un vero e proprio ‘pacchetto personale’ del valore...