Parte AidMire, il progetto per le maxi emergenze Italo-Sloveno  

Parte AidMire, il progetto per le maxi emergenze Italo-Sloveno  

Parte AidMire, il progetto per le maxi emergenze Italo-Sloveno  
Per l’Italia il progetto vede partner l’Asu Giuliano Isontina e l’Ulss 3 Serenissima. Coordinatore del progetto, Alberto Peratoner: “L’obiettivo è coordinare più forze assieme e di mettere a disposizione più posti letto a fronte di emergenze di grosse dimensioni”.

Parte il progetto che riguarda la creazione di nuovi network Italo-Sloveno specifico per la gestione delle maxi emergenze. Ci si parla e ci si coordina fra paesi contigui appartenenti a due stati diversi creando delle reti di intervento transfrontaliere in caso di grandi emergenze. L’ultima emergenza che ha investito i due paesi confinanti è accaduta nell’estate del 2022 e riguardava il grande incendio nato nel carso sloveno ed estesosi fino al territorio carsico italiano.

“Per grandi emergenze si intendono – spiega il coordinatore del progetto AidMire, Alberto Peratoner – incidenti di grossi dimensioni, incendi, terremoti, alluvioni, ecc., che nel progetto AidMire coinvolge l’Azienda sanitaria universitaria giuliano Isontina (Asugi), l’Azienda Ulss 3 Serenissima e per quanto riguarda la Slovenia l’ospedale generale di Isola, la casa della sanità di Sesana e la casa di sanità di Isola”.

“L’organizzazione parte nel mettere innanzi tutto a disposizione delle frequenze radio – continua Peratoner – esclusive per gli enti aderenti al progetto, autorizzate recentemente dal Ministero dello sviluppo Economico, by-passando così le consuete reti telefoniche, è stato messo in ordine di intervento le ambulanze del 118, gli ospedali e per l’appunto il personale che dovrà intervenire”.

Il progetto abbraccia tutta una serie di interventi sanitari di pronto intervento, mettendo in atto in caso di certi tipi di emergenze degli interventi coordinati direttamente sul posto con mezzi, ambulanze e personale medico ecc., sia di supporto di posti in ospedale pronti per le cure ti ogni tipo e grado in base alla gravità.

“L’obiettivo – conclude Peratoner – è quello di migliorare gli interventi e la logistica attraverso la cooperazione in un contesto del tutto emergenziale. La parte che ci tocca adesso è quella di sottoscrivere un protocollo comune e fare delle simulazioni fra tutti i partner, il tutto in lingua inglese”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

15 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...