Irccs di Negrar, Claudio Cracco è il nuovo Amministratore delegato

Irccs di Negrar, Claudio Cracco è il nuovo Amministratore delegato

Irccs di Negrar, Claudio Cracco è il nuovo Amministratore delegato
Cracco, direttore amministrativo della Cittadella della Carità, vice presidente della Fondazione Poliambulanza di Brescia e componente del CdA “Don Calabria Missioni” e del “Centro Solidarietà San Giovanni Calabria”, succede a Mario Piccinini che assumerà il ruolo di direttore generale per la ricerca con delega per i rapporti con l’Università

Cambio ai vertici dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per le malattie infettive e tropicali, ma anche Cancer Center riconosciuto a livello europeo e centro di riferimento regionale per le gravi patologie retiniche, per la radioterapia oncologica, per l’endometriosi e l’ortopedia. I

l passaggio di testimone tra l’amministratore delegato uscente Mario Piccinini e Claudio Cracco, che assumerà l’incarico dal 1° gennaio 2024, è stato deciso in questi giorni dal Consiglio di amministrazione. Il dottor Fabrizio Nicolis è stato confermato Direttore Sanitario

Cinquantasette anni, due lauree – in Economia e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari e in Scienze Economiche – e un master in management sanitario 4.0, il dottor Cracco è direttore amministrativo della Cittadella della Carità dal 2016. Dal 2023 è vice presidente della Fondazione Poliambulanza di Brescia ed è componente del Consiglio di amministrazione dell’Associazione “Don Calabria Missioni” e del “Centro Solidarietà San Giovanni Calabria”.

La nuova nomina è quindi una staffetta tutta interna alla Cittadella della Carità – che comprende anche strutture socio-sanitarie e vanta 2.300 collaboratori, di cui 400 medici – nel solco della continuità, ma con uno sguardo al futuro per migliorare ulteriormente la qualità dei servizi, grazie alle competenze umane e professionali dei collaboratori e all’innovazione tecnologica.

Mario Piccinini proseguirà la sua collaborazione nel ruolo di direttore generale per la ricerca dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria e avrà la delega per i rapporti con l’Università. Si rafforzerà dunque ulteriormente la collaborazione in essere con l’Ateneo veronese: tra i vari progetti, porterà all’apertura nella Cittadella della Carità di Negrar di un innovativo corso di laurea in Farmacia.

“Con la nomina ad amministratore delegato del dottor Cracco, l’Opera Don Calabria vuole dare continuità in un progetto di successione – afferma il presidente, fratel Gedovar Nazzari – il dottor Cracco lavora in questo Ospedale da 35 anni, 18 dei quali in un ruolo dirigenziale. In questo tempo ha dimostrato di avere le qualità, la formazione e l’esperienza per guidare un ospedale sempre all’altezza dei tempi come voleva il nostro Santo Fondatore. Ringrazio il dottor Piccinini – prosegue – per lo straordinario lavoro svolto dal 1991 in qualità di amministratore, ma anche per la fedeltà e la dedizione dimostrate in quasi mezzo secolo di servizio alla Cittadella della Carità. Un esempio per tutti. La collaborazione del dottor Piccinini proseguirà finalizzata allo sviluppo di ulteriori ‘rami’ della nostra attività: la ricerca e la didattica”.

18 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...