Boom vaccinazioni Covid nelle farmacie veronesi: +62% nell’ultima settimana 

Boom vaccinazioni Covid nelle farmacie veronesi: +62% nell’ultima settimana 

Boom vaccinazioni Covid nelle farmacie veronesi: +62% nell’ultima settimana 
Dati Federfarma Verona: 1.392 somministrazioni tra l’11 e il 17 dicembre contro le 858 della settimana prima. Dal 1° novembre, data di inizio della campagna contro il Covid, le farmacie veronesi hanno eseguito il 30% del totale delle vaccinazioni registrate in tutta la regione. Per quanto riguarda l’antinfluenzale, le vaccinazioni dal 2 ottobre sono state 9.682, pari al 28% del totale. Vanzan: “Farmacie punto di riferimento per la popolazione”.

Forte incremento delle vaccinazioni anti SARS-CoV-2 nelle farmacie veronesi che offrono il servizio. Nella settimana dall’11 al 17 dicembre, l’ultima monitorata dalla Regione Veneto, sono state eseguite 1.392 vaccinazioni con un incremento del 62% rispetto alla settimana precedente (858 vaccinazioni). Dal 1° novembre, data di inizio della campagna preventiva contro il Covid, 64 farmacie veronesi hanno eseguito il 30% del totale delle vaccinazioni registrate in tutta la regione, risultando prime per attività. A fornire i dati è, in una nota, Federfarma Verona.

“I numeri confermano che i cittadini veronesi si affidano alle farmacie territoriali – commenta Matteo Vanzan, segretario Federfarma Verona – che sono diventate il punto di riferimento primario nella prevenzione del Covid. Fin dalla prima settimana della campagna vaccinale abbiamo assistito ad una richiesta in costante crescita che ha portato ai significativi dati degli ultimi giorni. Contemporaneamente notiamo anche un incremento della richiesta di test antigenici rapidi in farmacia, segno che la popolazione monitora costantemente il proprio stato di salute e in particolare in questo ultimo periodo. In primis i fragili, ma ad oggi, tutti i Veronesi hanno fatto propri i nuovi fini della campagna vaccinale ossia affrontare la patologia senza preoccupazioni, ammalarsi senza pericolo. Un obiettivo importantissimo ed eticamente primario finalizzato a non appesantire le strutture ospedaliere che finalmente sembra possano dedicarsi ad altre patologie nell’interesse di tutta la comunità”.

Per quanto riguarda le vaccinazioni antinfluenzali, in 103 farmacie veronesi che offrono il servizio sono state eseguite dal 2 ottobre, data di inizio della campagna preventiva, 9.682 vaccinazioni che risultano essere il 28% del totale veneto, quasi 34.600. “L’adesione dei cittadini alla campagna preventiva contro l’influenza stagionale in farmacia risulta in crescita se si considera che complessivamente nella passata stagione non si era andati oltre le 9.341 vaccinazioni veronesi e le 29.189 a livello regionale. Anche questo è sintomo che il farmacista vaccinatore, oltre ad essere stato individuato dal Ministero della Salute come operatore sanitario indispensabile in questo ambito, viene apprezzato dalla popolazione sia sotto l’aspetto della professionalità che della fiducia”, spiega Vanzan.

19 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...