Teramo in controtendenza, impennata di iscrizioni ad Infermieristica

Teramo in controtendenza, impennata di iscrizioni ad Infermieristica

Teramo in controtendenza, impennata di iscrizioni ad Infermieristica
Il corso di laurea in Infermieristica dell’Università dell’Aquila, nel polo formativo teramano, conta 125 studenti tra il 1^ e 3^ anno di studio, e per quest’anno accademico conta di toccare il record di 60 matricole. Di Giosia: “Un corso in continua evoluzione, che man mano si arricchisce di nuovi tasselli”.

Mentre in molte parti d’Italia si contano i posti rimasti vuoti a causa del crollo di immatricolazioni nei corsi di Laurea in Infermieristica, arrivano da Asl di Teramo buone notizie. In occasione della cerimonia di auguri rivolta agli studenti che frequentano il corso di laurea in Infermieristica dell’Università dell’Aquila nel polo formativo teramano, che conta 125 studenti, tra il 1^ e 3^ anno di studio, si è infatti evidenziato come per quest’anno accademico ci si aspetti di toccare il record con 60 matricole iscritte.

A partecipare alla cerimonia il direttore generale della Asl Maurizio Di Giosia, quello amministrativo Franco Santarelli, il direttore del Dipartimento di Medicina pubblica, Scienze della vita e dell’ambiente dell’Università dell’Aquila Guido Macchiarelli, il presidente della sede di Teramo del corso di laurea in Infermieristica Massimo De Martinis, il vescovo di Teramo-Atri, Lorenzo Leuzzi, Gaetano Sorrentino, direttore del corso, Cristian Pediconi, presidente dell’Opi, oltre a tutor del corso.

“Quello che voi frequentate – ha dichiarato Maurizio Di Giosia – è un corso in continua evoluzione, che man mano si arricchisce di nuovi tasselli. Mi piace ad esempio sottolineare che si sta attivando un’aula con tre postazioni dotate di Pc per la consultazione delle banche dati e articoli di letteratura scientifica. Sempre su questa direttrice, il successivo passo sarà l’attivazione di un centro Ebn nel polo formativo di Teramo che consentirà a studenti e docenti di fruire delle ultime evidenze scientifiche. Tutto questo porterà miglioramenti sia per i lavori scientifici che produrrete durante il vostro percorso di studi sia per l’assistenza infermieristica ai cittadini che in ospedale si affidano alle nostre cure. Recentemente è stato inoltre inaugurato il “laboratorio di simulazione” grazie alla costante collaborazione con l’Università dell‘Aquila, la quale ha donato quattro simulatori che consentono l’esercitazione pratica degli studenti affiancati dai tutor” ha, concluso il Dg, che ha più volte sottolineato la proficua collaborazione con l’Università dell’Aquila.

21 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...