Omceo L’Aquila, è morto il presidente Maurizio Ortu

Omceo L’Aquila, è morto il presidente Maurizio Ortu

Omceo L’Aquila, è morto il presidente Maurizio Ortu
L’Ordine esprime “cordoglio, vicinanza ed affetto alla famiglia per la prematura scomparsa dell’amatissimo presidente”. La Fnomceo partecipa al dolore: “Una notizia tristissima perdiamo un grande Presidente, un amico, una persona buona che tanto si è dedicata al servizio della Professione”.

Si è spento questa mattina a 72 anni, dopo una breve malattia, il presidente dell’Ordine dei Medici de L’Aquila, Maurizio Ortu. A darne comunicazione la Fnomceo e la stessa Omceo L’Aquila, che esprime “cordoglio, vicinanza ed affetto alla famiglia per la prematura scomparsa dell’amatissimo Presidente Maurizio Ortu”.

“Una notizia tristissima – ha commentato il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, a nome di tutto il Comitato Centrale della Fnomceo – perdiamo un grande Presidente, un amico, una persona buona che tanto si è dedicata al servizio della Professione. Alla famiglia e ai colleghi le condoglianze di tutta la Federazione”.

Unanime il cordoglio dei Presidenti del Consiglio nazionale, che ne ricordano “la dignità e la competenza professionale e la personalità mite ma tenace, forte e gentile”.

“Era un grande amico – afferma il Presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale, Raffaele Iandolo – persona di grande statura morale e professionale. Porterò nel mio cuore il ricordo di una persona speciale. Alla famiglia un abbraccio e le condoglianze di tutta la Cao nazionale”.

Otorinolaringoiatra, nato a Latina, Ortu era già presidente dell’Ordine nel 2009, quando L’Aquila fu colpita dal violento terremoto del 6 aprile. Di lui si ricordano l’impegno per continuare ad assicurare, sin da subito, l’assistenza ai cittadini e, in seguito, quello per la ricostruzione delle infrastrutture, per la gestione delle conseguenze sanitarie, come l’accumulo di amianto; ma anche la voglia di tornare alla normalità, più volte espressa, superando quella che definiva la “sindrome delle 3,32”, ora della scossa fatale. E poi, il contrasto alla pandemia, la lotta contro le fake news, portata avanti insieme all’Ordine dei giornalisti, e le tante iniziative sul territorio, che coinvolgevano medici e cittadini.

La camera ardente è allestita presso la sede dell’Ordine in via Giovanni Gronchi n. 16, L’Aquila orari oggi 12.30-18.00 e domani 9.00-13.00. I funerali avranno luogo martedì 9 gennaio alle ore 15,00 nella chiesa di San Francesco d’Assisi in Pettino (L’Aquila).

08 Gennaio 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....