Celiachia. In arrivo i buoni in formato elettronico con la tessera sanitaria

Celiachia. In arrivo i buoni in formato elettronico con la tessera sanitaria

Celiachia. In arrivo i buoni in formato elettronico con la tessera sanitaria
Al 31 dicembre 2022 la Regione conta 7.050 assistiti celiaci. Doria: “Consentito inoltre, a regime, il libero accesso ai diversi canali distributivi degli alimenti senza glutine, attualmente limitato alle sole farmacie e negozi specializzati e precluso ad altri esercizi commerciali. Disposta anche la proroga della validità del piano terapeutico dei pazienti alla scadenza annuale, senza la richiesta presso i centri specialistici della visita mirata al solo rinnovo”. LA DELIBERA

Tra i provvedimenti molto attesi con cui la Giunta regionale ha chiuso lo scorso anno ve n’è uno rivolto a favore degli assistiti celiaci della regione Sardegna, che dagli ultimi dati rilevati al 31 dicembre 2022, conta 7050 pazienti. Si tratta dell’approvazione degli indirizzi operativi per la semplificazione e dematerializzazione del percorso di accesso alle prescrizioni e di erogazione a carico del SSN dei prodotti senza glutine.

“Attraverso questo provvedimento – spiega a Quotidiano Sanità l’assessore Carlo Doria che ha proposto l’iniziativa – intendiamo risolvere alcune criticità rappresentate dalle associazioni dei pazienti e dagli stessi operatori delle aziende sanitarie. In virtù di ciò, abbiamo dato mandato ai competenti uffici dell’assessorato che dirigo ed a quelli di ARES Sardegna affinché possano avviare le procedure finalizzate ad attivare i sistemi di gestione regionale di dematerializzazione dei buoni per i pazienti affetti da celiachia, che è una malattia cronica invalidante, con il sistema della tessera sanitaria (TS). Ossia, trasformare il buono, attualmente rilasciato dai servizi distrettuali in forma cartacea, in una forma elettronica e metterlo a disposizione su dispositivi quali tessera sanitaria e/o APP. Inoltre, abbiamo dato mandato di consentire, a regime, il libero accesso ai diversi canali distributivi degli alimenti senza glutine, attualmente limitato alle sole farmacie e negozi specializzati e precluso ad altri esercizi commerciali”.

“Per far fronte nell’immediato alla semplificazione del sistema succitato proposto con l’utilizzo della tessera sanitaria – prosegue l’assessore -, abbiamo pensato ed approvato anche di estendere a tutte le ASL della regione l’informatizzazione nel sistema informativo sanitario regionale integrato (SISAR) dell’anagrafica dei pazienti celiaci, attualmente in uso nelle sole ASL di Sassari e di Cagliari, ed elaborare e trasmettere per via informatica i buoni agli aventi diritto”.

“Oltre ciò – conclude Doria -, abbiamo disposto la proroga della validità del piano terapeutico degli assistiti con la celiachia alla scadenza annuale, senza che sia necessaria la richiesta presso i centri specialistici della visita finalizzata al solo rinnovo, al fine di evitare ingiustificate liste di attesa. Fanno eccezione a tale disposizione quei pazienti che manifestano cambiamenti delle condizioni cliniche e pertanto hanno esigenza di richiedere la visita di controllo finalizzata non al solo rinnovo del piano terapeutico, ma anche ad altre particolari situazioni che possono essere valutate da parte dei medici dei competenti uffici del distretto sanitario”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

10 Gennaio 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...