Pa Bolzano. Hubert Messner  nuovo assessore alla Salute

Pa Bolzano. Hubert Messner  nuovo assessore alla Salute

Pa Bolzano. Hubert Messner  nuovo assessore alla Salute
Nel suo discorso inaugurale, il neo assessore ha rimarcato di volersi concentrare sul rilancio del sistema sanitario: “Abbiamo dipendenti che hanno ottenuto grandi riconoscimenti negli ultimi anni e questo aspetto va sempre rimarcato”. Impegno a ultimare i cantieri aperti e a dare priorità, nel corso del suo mandato, al potenziamento dell’assistenza domiciliare.

La nuova Giunta provinciale di Arno Kompatscher è al lavoro, con l’impegno di “dare priorità sia all’autonomia che alla sostenibilità”, ha spiegato Kompatscher. “L’autonomia è la base per poter organizzare le cose nel miglior modo possibile per il nostro territorio. La sostenibilità riguarda tutti i settori: come Giunta vogliamo continuare ad allineare tutte le nostre azioni agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite”.

A guidare la Salute sarà il nuovo assessore Hubert Messner che, nel suo discorso inaugurale, il neo assessore ha rimarcato di volersi concentrare sul rilancio del sistema sanitario. “Un sistema migliore di quella che è la sua reputazione”, ha spiegato Messner. “Abbiamo dipendenti che hanno ottenuto grandi riconoscimenti negli ultimi anni e questo aspetto va sempre rimarcato”. Il nuovo assessore alla sanità ha aggiunto di essere a conoscenza dei cantieri esistenti e di volere intraprendere, gradualmente, le misure necessarie per ultimarli. Messner, infine, ha sottolineato di volere dare priorità, nel corso del suo mandato, al potenziamento dell’assistenza domiciliare.

Laureato in Medicina a Innsbruck con specializzazione in pediatria e neonatologia a Milano, Messner è stato responsabile del reparto di Neonatologia e Terapia intensiva neonatale all’ospedale di Bolzano e membro del comitato etico comprensoriale, del Consiglio di sanità e del direttivo dell’Ordine dei medici nonché rappresentante dei dirigenti medici altoatesini. È in pensione dal 1° gennaio 2018.

02 Febbraio 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...