Fine vita. Fedriga: “Regioni non possono legiferare su questo tema”

Fine vita. Fedriga: “Regioni non possono legiferare su questo tema”

Fine vita. Fedriga: “Regioni non possono legiferare su questo tema”
Il presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni in una intervista a La Stampa: “Per l'Avvocatura dello Stato, le Regioni non possono legiferare su un tema che è di competenza nazionale, addirittura aumentando i Lea. Il rischio è quello di una disomogeneità. Quello che una Regione può fare, e in FVG lo stiamo facendo, è potenziare le cure palliative”.

A pochi giorni dalla Delibera dell’Emilia Romagna sul rispetto di quanto previsto nella sentenza della Consulta sul suicidio medicalmente assistito, il presidente del Friuli Venezia Giulia e presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, interviene sul tema del Fine Vita in una intervista rilasciata a La Stampa e, in particolare, sulla campagna “Liberi subito” dell’Associazione Coscioni per portare, nei Consigli regionali di tutte le Regioni, una proposta di legge per il diritto al suicidio medicalmente assistito. Una proposta che però non piace a Fedriga, che sottolinea come, comunque, non sarebbe competenza delle Regioni legiferare in materia.

“Per l’Avvocatura dello Stato – dichiara nell’intervista – le Regioni non possono legiferare su un tema che è di competenza nazionale, addirittura aumentando i Livelli essenziali di assistenza. Il rischio, poi, è quello di una disomogeneità. Per questo in Friuli Venezia Giulia abbiamo fatto la scelta di non entrare nemmeno nel merito della proposta di legge dell’Associazione Luca Coscioni, che personalmente non condivido, ma di operare in un senso di trasparenza verso i cittadini”.

“Quello che una Regione può fare, e lo stiamo facendo – prosegue Fedriga -, è potenziare le cure palliative. Fare o dire altro significherebbe portare un tema così delicato in un contesto di propaganda che non mi piace per nulla. Soprattutto quando si parla della vita delle persone”.

16 Febbraio 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...