World Health Forum, il futuro della salute si incontra a marzo in Veneto

World Health Forum, il futuro della salute si incontra a marzo in Veneto

World Health Forum, il futuro della salute si incontra a marzo in Veneto
Dal 20 al 23 marzo Padova diventerà cenacolo internazionale della medicina globale, riunendo esperti veneti e italiani ma anche autorevoli studiosi e ricercatori internazionali. Zaia: “Una vera e propria legacy della sanità, che analizzerà il presente e approfondirà il futuro dell’evoluzione delle scienze mediche e delle tecnologie per migliorare la vita dei cittadini”.

“In un Veneto che si attesta nuovamente ai vertici nazionali per i Lea, realizziamo un grande sogno. Dal 20 al 23 marzo Padova, da sempre eccellenza internazionale nel campo medico e scientifico, ospiterà il primo World Health Forum. Una vera e propria legacy della sanità, che analizzerà il presente e approfondirà il futuro dell’evoluzione delle scienze mediche e delle tecnologie per migliorare la vita dei cittadini. Il Veneto diventerà per una intera settimana il cenacolo internazionale della medicina globale, identificando, altresì, i nuovi trend”. Così il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, annuncia il primo forum di caratura internazionale organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova, che coordinerà una pluralità di soggetti primari nell’ambito istituzionale, scientifico, culturale e imprenditoriale nella concretizzazione di questo incontro sulla salute dedicato a cittadini, operatori del settore, pazienti ed esperti.

Parteciperanno relatori veneti, italiani della sanità, oltre ai più autorevoli rappresentanti del mondo della medicina e dell’innovazione. Ma sono numerosissimi gli ospiti stranieri: da Stati Uniti, Gran Bretagna, Irlanda, Germania, Svezia, Svizzera, Israele, e molti altri.

Ci saranno studiosi e ricercatori delle Università di Harvard, Cambridge, Losanna, Örebro (Svezia), e molti altri atenei. E gli esperti mondiali di igiene, controllo delle pandemie, delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale.

“Facciamo da apripista riunendo in Veneto tutti coloro che hanno un ruolo attivo nel presente e nel futuro della salute globale, per delineare le prospettive future sul benessere e sulla prevenzione anticipando le nuove tecniche di diagnosi e le corrette gestioni dei dati sanitari – prosegue il Governatore -. È la sintesi eccezionale di una sfida alla quale stiamo lavorando da due anni e dimostrerà il grande potenziale del Veneto nella sanità, nella scienza, nella ricerca, nell’intelligenza artificiale applicata alla medicina”.

Il World Health Forum è un evento che nasce grazie alla collaborazione tra diversi partner, tra cui l’Università degli Studi di Padova (dipartimento di Medicina e dipartimento Ingegneria dell’informazione); il Comune di Padova; il VIMM; Venice Promex (agenzia per l’internazionalizzazione) e Veneto innovazione.

20 Febbraio 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...