Zaia nomina i Dg: “Confermo un magic team di grande qualità”. Rimarranno in carica per il prossimo biennio

Zaia nomina i Dg: “Confermo un magic team di grande qualità”. Rimarranno in carica per il prossimo biennio

Zaia nomina i Dg: “Confermo un magic team di grande qualità”. Rimarranno in carica per il prossimo biennio
Tante conferme e alcuni spostamenti sul territorio i manager alla guida delle Aziende sanitarie venete, ingaggiati con un contratto triennale che sarebbe scaduto il 28 febbraio prossimo, rimarranno in carica fino ai primi di marzo 2026.

Il Presidente della Regione, Luca Zaia, ha nominato oggi i Direttori Generali che guideranno le Aziende Sanitarie del Veneto per il prossimo biennio. I manager erano a suo tempo stati ingaggiati con un contratto triennale che sarebbe scaduto il 28 febbraio prossimo e rimarranno quindi in carica fino ai primi di marzo 2026.

Il Governatore ha confermato per il prossimo biennio tutti i manager in carica, effettuando però alcuni spostamenti sul territorio, “con il solo scopo – ha detto – di migliorare ulteriormente la performance complessiva che negli scorsi tre difficilissimi anni è stata comunque foriera di grandi risultati”.

“Per prorogare gli incarichi – ha precisato Zaia – abbiamo fatto un approfondito lavoro di verifica e analisi dei risultati ottenuti, per il quale ringrazio l’Assessore Manuela Lanzarin e il Direttore Generale Regionale della Sanità Massimo Annicchiarico. Questa squadra di Dg – ha aggiunto – rappresenta una sorta di magic team, che ha combattuto in trincea durante la Pandemia, che ha gestito situazioni al limite della gestibilità, che ha affrontato con già ottimi risultati l’arretrato di 500 mila prestazioni che si era creato a causa del Covid, gestendo molto bene anche il fattore umano, sia rispetto al personale, che non ringrazieremo mai abbastanza, sia verso i cittadini. La promozione, e quindi la riconferma, sta nei numeri, perché, nonostante mille difficoltà, a cominciare dalla carenza nazionale di medici e infermieri, tutti i parametri di produttività sono vistosamente cresciuti”.

Ecco le nomine:

GIUSEPPE DAL BEN – DG Azienda Ospedale Università di Padova e Commissario dell’Ulss 1 Dolomiti fino al prossimo maggio, salvo proroga (Dal Ben fu nominato a Belluno dopo la scomparsa della compianta Direttrice Maria Grazia Carraro) – confermato.

FRANCESCO BENAZZI – Ulss 2 Marca Trevigiana – confermato.

EDGARDO CONTATO – Ulss 3 Serenissima – confermato.

MAURO FILIPPI – Ulss 4 Veneto Orientale – confermato.

PIETRO GIRARDI – Ulss 5 Polesana (era Direttore Generale dell’Ulss 9 Scaligera)

PAOLO FORTUNA – Ulss 6 Euganea – confermato.

CARLO BRAMEZZA – Ulss 7 Pedemontana – confermato.

PATRIZIA SIMIONATO – Ulss 8 Berica (era DG della 5 Polesana)

PATRIZA BENINI – Ulss 9 Scaligera (era DG dell’Istituto Oncologico Veneto)

CALLISTO BRAVI – Aoui Verona – confermato

MARIA GIUSEPPINA BONAVINA – Istituto Oncologico Veneto (era DG della 8 Berica)

ROBERTO TONIOLO – Azienda Zero – confermato.

Augurando buon lavoro ai Direttori incaricati, Zaia ha anche voluto elencare gli ottimi risultati raggiunti. “Nel 2023 – ha detto – sono stati gestiti 640 mila ricoveri (più 4% rispetto al 2022); eseguiti 488 mila interventi chirurgici (più 4%); erogate 10 milioni 389 mila prestazioni ambulatoriali (più 4%); gestiti 1 milione 839 mila 778 accessi ai Pronto Soccorso per adulti (più 3%); assistiti in pronto Soccorso Pediatrico 244.461 bambini (più 7%); il Suem 118 ha effettuato 479 mila 993 missioni (più 8%); sono stati eseguiti 960 trapianti”.

Per quanto riguarda il Personale, Zaia ha riferito che, sempre nel 2023, ci sono stati 3 mila 834 assunti, dei quali 937 medici e dirigenti, 1.582 infermieri professionali, 826 Operatori Sociosanitari, 463 amministrativi. I Concorsi completati sono stati ben 131.

26 Febbraio 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...