Lea. La Puglia valuta legge autonoma per recepire nuovo prontuario

Lea. La Puglia valuta legge autonoma per recepire nuovo prontuario

Lea. La Puglia valuta legge autonoma per recepire nuovo prontuario
“Nessun assenso al rinvio deciso dal Governo” ha dichiarato l’assessore  Palese: “Con il Presidente Emiliano e a tutto il Governo regionale stiamo valutando anche la possibilità di poter procedere con un provvedimento legislativo autonomo per recepire il nuovo prontuario e consentire così ai cittadini pugliesi di poter usufruire delle nuove prestazioni sanitarie previste dai nuovi Lea”

“Non ho mai espresso nessun assenso al rinvio dell’entrata in vigore dei nuovi LEA in nessun contesto, né regionale, né nazionale. Anzi, nel corso delle consultazioni svoltesi al Ministero della Salute, ho evidenziato che la Puglia, con i suoi sistemi informatici, era già pronta a partire. Peraltro, come sostengo da tempo, se il Governo nazionale, nella sua totale autonomia, avesse voluto far partire il prontuario con i nuovi LEA avrebbe potuto farlo anche subito e, in seguito, modificare eventualmente le tariffe”.

È quanto dichiara l’assessore alla Salute della Regione Puglia, Rocco Palese, che aggiunge: “Non è mio costume, né mia intenzione, fare polemiche su temi così importanti, ma tengo a ribadire che su questo argomento non ho votato sì alla proroga in nessun contesto nazionale o regionale. Peraltro insieme al Presidente Emiliano e a tutto il Governo regionale stiamo valutando anche la possibilità di poter procedere con un provvedimento legislativo autonomo della Regione Puglia per recepire il nuovo prontuario e consentire così ai cittadini pugliesi di poter usufruire delle nuove prestazioni sanitarie previste dai nuovi LEA. Su argomenti così delicati come il diritto alla salute ed alla cura dei cittadini questo Governo regionale ha sempre agito all’insegna del confronto non solo con la maggioranza, ma con tutto il Consiglio regionale, avendo come unico obiettivo l’interesse dei cittadini”.

03 Aprile 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...