Decreto tariffe. Dopo la proroga l’Emilia Romagna a Schillaci: “Fateci usare le risorse per diverse occorrenze di spesa sanitaria”

Decreto tariffe. Dopo la proroga l’Emilia Romagna a Schillaci: “Fateci usare le risorse per diverse occorrenze di spesa sanitaria”

Decreto tariffe. Dopo la proroga l’Emilia Romagna a Schillaci: “Fateci usare le risorse per diverse occorrenze di spesa sanitaria”
"Finché non sussistono le condizioni per l’entrata in vigore delle nuove tariffe e per l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, tali risorse debbano rimanere nella disponibilità delle Regioni quale quota indistinta del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale senza alcun vincolo di accantonamento, con la possibilità di essere utilizzate anche per finanziare ulteriori e diverse occorrenze della spesa sanitaria". La Regione chiede un incontro allargato al Mef per chiarimenti nel merito. LA LETTERA

Successivamente alla condivisione della richiesta di proroga dell’entrata in vigore del nuovo nomenclatore tariffario dell’assistenza specialistica e protesica, come da Intesa sancita lo scorso 29 marzo, l’assessorato alle Politiche per la salute dell’Emilia Romagna scrive al ministro della Salute, Orazio Schillaci, per chiedere che le risorse stanziate restino nelle disponibilità delle Regioni.

“Come condiviso all’unanimità dalla Commissione Salute nella seduta del 3 aprile u.s. – si legge – si ritiene che finché non sussistono le condizioni per l’entrata in vigore delle nuove tariffe e per l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, tali risorse debbano rimanere nella disponibilità delle Regioni quale quota indistinta del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale senza alcun vincolo di accantonamento, con la possibilità di essere utilizzate anche per finanziare ulteriori e diverse occorrenze della spesa sanitaria”.

Peraltro, rammenta l’Emilia Romagna, la Commissione Salute “ha ritenuto utile per il buon andamento delle relazioni farsi parte richiedente della proroga dell’entrata in vigore del nuovo nomenclatore”, ma era stato lo stesso Ministero della Salute ad auspicarne il rinvio.

Da qui la richiesta di un incontro urgente, allargato anche al ministero dell’Economia, “al fine di addivenire quanto prima ad un indispensabile chiarimento in merito”.

15 Aprile 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...