Asl Salerno. Inaugurato a Roccadaspide il primo Ospedale di Comunità. Completa un presidio a intensità assistenziale variabile

Asl Salerno. Inaugurato a Roccadaspide il primo Ospedale di Comunità. Completa un presidio a intensità assistenziale variabile

Asl Salerno. Inaugurato a Roccadaspide il primo Ospedale di Comunità. Completa un presidio a intensità assistenziale variabile
Un Ospedale con tutti i setting assistenziali (dai ppll per acuti, riabilitazione e cure intermedie), tra acuzie e cure intermedie, integrato con la COT, la CdC e con le Botteghe della Comunità del Cilento interno.

È stato inaugurato ieri, 22 aprile 2024, alla presenza del Presidente della Regione Vincenzo De Luca e delle istituzioni locali, il primo Ospedale di Comunità della Asl Salerno.

A Roccadaspide, paese del Cilento interno, all’interno degli stessi locali del Presidio ospedaliero per acuti, è stato dato avvio alle attività che nelle prossime settimane porteranno ad avere la prima struttura intermedia nelle aree interne del Cilento. È il primo ospedale di Comunità della rete territoriale programmata dalla Asl Salerno, secondo quanto previsto dal DM 70/2015 e dal DM 77/2022 e che non sostituisce l’attuale nosocomio ma aggiunge ulteriore dotazione di posti letto a gestione territoriale.

“L’OdC è una cerniera tra ospedale e territorio. Abbiamo programmato una caratterizzazione specifica per il Presidio di Roccadaspide: un Ospedale a diversi livelli d’intensità assistenziale, tra acuzie e cure intermedie, con un collegamento forte e integrato con il territorio e con le Botteghe della Comunità del Cilento interno – ha dichiarato il Direttore Generale, Gennaro Sosto -. È un tassello che compone la rete dell’assistenza delle aree interne, che a regime garantirà equità d’accesso ai servizi sanitari, attraverso innovazione tecnologica e assistenziale”.

Quello di Roccadaspide è il primo OdC della provincia di Salerno ed è tra le prime esperienze regionali, che ingloba tra l’altro anche i locali della nuova COT, la centrale operativa territoriale prevista dal DM 77/2022.

Per il Cilento interno, la Asl insieme ai Comuni della zona ha previsto che l’OdC sia funzionalmente collegato anche alle Botteghe della Comunità che si stanno realizzando nei 29 Comuni del Cilento Interno. Contraddistingue l’OdC anche l’immagine coordinata negli arredamenti, nei loghi e nelle attrezzature tra l’Ospedale di Comunità, la COT e le Botteghe della Comunità.

Il modulo assistenziale dell’OdC è a gestione distrettuale e, seppur inserita all’interno del presidio ospedaliero, è destinata a pazienti che necessitano di cure a media/bassa intensità clinica e per degenze di breve durata. Svolgerà infatti una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero, all’interno della quale medici di base, infermieri e Oss provvederanno alla cura di pazienti cronici e faciliteranno la transizione dei pazienti dalle strutture ospedaliere per acuti al domicilio.

23 Aprile 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....