Facoltà di Medicina di Bolzano, 411 iscritti al test di ingresso 

Facoltà di Medicina di Bolzano, 411 iscritti al test di ingresso 

Facoltà di Medicina di Bolzano, 411 iscritti al test di ingresso 
Le lezioni del primo anno del nuovo corso di Laurea in “Medicine and Surgery” di Bolzano partiranno in autunno. Sono 60 i posti disponibili, 50 destinati a studenti con titolo di studio UE e 10 con titolo extraUE. La prova si terrà il 18 maggio, sarà interamente in inglese e gestita, a livello organizzativo, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, promotrice del corso insieme alla Provincia, al Polo Universitario Claudiana e all’Azienda Sanitaria Alto Adige.

Sta per partire il primo anno del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia promosso a Bolzano grazie alla collaborazione tra Provincia, Polo Universitario Claudiana e Azienda Sanitaria dell’Alto Adige. A chiusura (il 24 aprile) delle iscrizioni al test di ammissione, che si svolgerà il 18 maggio, sono state registrate complessivamente 441 iscrizioni. A livello organizzativo, l’esame di ammissione sarà gestito dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Le lezioni partiranno nell’autunno 2024, dopo il necessario accreditamento da parte del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca che, fa sapere la PA di Bolzano, dovrebbe concludersi a luglio 2024.

Sono 321 le studentesse e gli studenti iscritti alla prova di ammissione, in possesso di un diploma di scuola superiore conseguito in uno Stato dell’Unione europea, che concorrono per uno dei 50 posti destinati al contingente UE. Altri 120 candidati hanno un diploma conseguito in un paese extraeuropeo; a loro sono destinati i restanti 10 posti.

“Siamo molto felici della risposta che abbiamo avuto. Oltre un migliaio di futuri studenti aveva avviato la procedura di iscrizione, 441 di loro l’hanno finalizzata. Vuol dire che l’interesse per Bolzano c’è. Dalla presenza di un corso di laurea in Medicina ci attendiamo impulsi positivi per tutto il sistema sanitario altoatesino”, commenta in una nota l’assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e Salute, Hubert Messner.

I 60 posti saranno assegnati in base ai risultati dell’esame di ammissione che si svolgerà il 18 maggio 2024, in modalità computer-based, in diversi test center appositamente allestiti in Italia e all’estero, tra cui anche Bolzano. In particolare, 201 candidati hanno scelto Bolzano come sede d’esame, 52 hanno selezionato Milano. 48 Roma e 20 candidati hanno richiesto di sostenere l’esame all’estero (13 a Francoforte, 5 a Zurigo e 2 a Budapest). I candidati con titolo di studio extra Unione europea non svolgeranno l’esame in presenza, ma tramite proctoring, un sistema che consente l’esecuzione di esami a distanza in modalità controllata. I dati potrebbero subire ancora piccole variazioni in seguito alle dovute verifiche sui requisiti.

Il test sarà interamente in lingua inglese; i partecipanti avranno 65 minuti a disposizione per rispondere a 65 quesiti a risposta multipla.

30 Aprile 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...