Incontinenza. Nuovo fornitore di ausili per le Asl e novità per gli assistiti

Incontinenza. Nuovo fornitore di ausili per le Asl e novità per gli assistiti

Incontinenza. Nuovo fornitore di ausili per le Asl e novità per gli assistiti
“Ci aspettiamo un servizio più efficiente a chi già vive una condizione di disagio. Le premesse sono buone”, commenta il Dg della Asl di Nuoro Paolo Cannas. La nuova ditta ha messo a disposizione un numero verde (800 902 649) per avere informazioni e segnalare criticità. Novità anche per il medico prescrittore che dovrà inquadrare il livello di gravità di incontinenza del paziente per la scelta del prodotto più adatto alle esigenze dell’assistito.

Dal mese di maggio il servizio per la fornitura territoriale di ausili destinato ai pazienti che soffrono di incontinenza, seguito da ARES e rivolto a tutte le Aziende sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna (Nuoro, Ogliastra, Oristano, Sulcis Iglesiente, Medio Campidano, Cagliari), è gestito da un nuovo fornitore che ha previsto novità sia per gli assistiti che per i medici prescrittori.

A darne notizia è la ASL di Nuoro. In proposito il direttore generale, Paolo Cannas, afferma: “Nel tentativo di migliorare il servizio e avvicinarlo alle esigenze dei cittadini, soprattutto a quelli maggiormente fragili, ci aspettiamo che finalmente l’attività di fornitura degli ausili per incontinenza avvenga con regolarità e puntualità e che i disagi riscontrati in passato siano definitivamente superati, così da assicurare un servizio più efficiente a chi già vive una condizione di disagio. Le premesse sono buone: il fatto che la nuova ditta abbia messo a disposizione un numero verde a cui rivolgersi per avere informazioni e segnalare criticità ci fa ben sperare, nell’ottica di un deciso miglioramento della qualità del servizio erogato”.

Il numero verde per il servizio di consulenza telefonica dedicato ai pazienti, ai loro familiari o a chi se ne prende cura è l’ 800 902 649. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 17:00.

Dalla tastiera del telefono, scegliendo il tasto 1 sarà possibile parlare con un operatore sanitario per attivare o sospendere la fornitura, oppure per individuare il prodotto più adeguato, per richiedere variazioni di taglia e di prodotto o ricevere molte altre informazioni sul piano terapeutico.

Col tasto 2 sarà invece possibile ricevere informazioni sulla data indicativa di consegna dei prodotti, concordare una nuova data di consegna o comunicare variazioni anagrafiche.

I pazienti potrebbero inoltre essere contattati per comunicazioni in merito alla fornitura dai seguenti numeri del fornitore stesso: lo 070.3791234 per comunicazioni sulle consegne; lo 070.3791236 per comunicazioni sul piano terapeutico.

La Asl accenna che il nuovo operatore ha acquisito automaticamente gli elenchi degli aventi diritto e che la fornitura ai pazienti sarà erogata sempre sulla base della prescrizione del medico curante, tenendo conto ovviamente della scadenza del piano terapeutico per chiederne per tempo il rinnovo.

Una novità anche per il medico prescrittore che “dovrà inquadrare il livello di gravità di incontinenza del paziente in una scala di quattro livelli, che va da ‘lieve’ a ‘gravissimo’, con l’obiettivo di inquadrare con maggiore precisione il prodotto più adatto alle esigenze del proprio assistito”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

07 Maggio 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...