Alimenti senza glutine. Dal 1 luglio ricetta dematerializzata anche in parafarmacia

Alimenti senza glutine. Dal 1 luglio ricetta dematerializzata anche in parafarmacia

Alimenti senza glutine. Dal 1 luglio ricetta dematerializzata anche in parafarmacia
Ad annunciarlo la Federazione Nazionale Parafarmacie: “Già in molte regioni, le parafarmacie dispensano in convenzione gli alimenti senza glutine e anzi, in molte di queste regioni virtuose, presso le parafarmacie sono dispensati in convenzione anche gli alimenti aproteici e i presidi per la misurazione della glicemia. Il nostro obiettivo è ottenere accordi simili in tutte le regioni d'Italia”.

Le Parafarmacie hanno siglato l’accordo con la Regione Sardegna per la dispensazione in convenzione, anche presso le parafarmacie Sarde, dei presidi delle ricette integrative. Nello specifico, le parafarmacie sarde, dal 1 luglio, potranno dispensare in convenzione alimenti per celiaci. Ad annunciarlo, in una nota, la Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane (Fnpi)

Alla riunione presso l’Assessorato all’Igiene e Sanità della Sardegna ha partecipato il vicepresidente delle Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane, Dott. Angelo Occhipinti. Erano presenti anche rappresentanti di Fedederfama e della GDO. “Le parafarmacie – spiega la Fnpi – useranno il portale usato anche dalle farmacie per la dispensazione di questi presidi. Già in molte regioni, le parafarmacie dispensano in convenzione gli alimenti senza glutine e anzi, in molte di queste regioni virtuose, presso le parafarmacie sono dispensati in convenzione anche gli alimenti aproteici e i presidi per la misurazione della glicemia. Il nostro obiettivo, come FNPI e farmacisti di Parafarmacia, è ovviamente ottenere accordi simili in tutte le regioni d’Italia, in modo che tali servizi possano essere erogati da tutte le parafarmacie presenti sul territorio”.

15 Maggio 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...