Emilia Romagna. Presentate in Commissione Sanità le linee della programmazione finanziaria 2024. Per la Regione oltre 9,6 miliardi di euro di risorse nazionali per il 2024

Emilia Romagna. Presentate in Commissione Sanità le linee della programmazione finanziaria 2024. Per la Regione oltre 9,6 miliardi di euro di risorse nazionali per il 2024

Emilia Romagna. Presentate in Commissione Sanità le linee della programmazione finanziaria 2024. Per la Regione oltre 9,6 miliardi di euro di risorse nazionali per il 2024
Circa 8 miliardi di euro saranno assegnati subito alle Aziende sanitarie, il resto distribuiti in base a specifiche azioni. Oggi pomeriggio l’approvazione in Giunta. La ripartizione delle risorse per territorio. I restanti 1,7 miliardi saranno distribuiti dalla Regione sulla base di specifiche azioni vincolate

Primo passaggio in Commissione Sanità dell’Emilia Romagna, in attesa dell’approvazione nella seduta di Giunta di oggi pomeriggio, delle linee della programmazione finanziaria 2024 per la sanità. Nel corso della seduta sono stati presentati anche i bilanci 2023 delle Aziende sanitarie, chiusi in pareggio. In particolare, l’Emilia-Romagna può contare su oltre 9,6 miliardi di euro (9.667.542.000) di risorse nazionali per il 2024. Si tratta della quota capitaria, ovvero quella stabilita sul numero di residenti.

Nel dettaglio, degli oltre 9,6 miliardi di euro previsti per avviare la programmazione 2024, 7,958 miliardi vanno alle Aziende sanitarie secondo 332 indicatori di programmazione e i restanti 1,7 miliardi saranno distribuiti dalla Regione sulla base di specifiche azioni vincolate, nonché per il finanziamento degli oneri per i rinnovi contrattuali del personale dipendente e convenzionato previsti dalla Legge di bilancio 2024.

Le risorse saranno così distribuite: a Piacenza 507.569.000 euro; a Parma 819.527.000 di cui 743.259.000 euro all’Ausl e 76.268.000 euro all’Azienda Ospedaliero-Universitaria; a Reggio Emilia 872.714.000 euro; a Modena 1.235.807.000 euro di cui 1.156.650.000 all’Ausl e 79.157.000 euro all’Azienda Ospedaliero-Universitaria. E ancora a Bologna 1.635.556.000 euro di cui 1.495.621.000 euro all’Ausl, 118.154.000 euro all’Azienda Ospedaliero-Universitaria e 21.781.000 euro all’Istituto Ortopedico Rizzoli; a Imola 228.834.000 euro; a Ferrara 694.546.000 euro di cui 637.843.000 all’Ausl e 56.703.000 all’Azienda Ospedaliero-Universitaria. Infine, alla Romagna 1.957.879.000 euro.

27 Maggio 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...