Piede diabetico. Al Policlinico Sassarese open day il 10 giugno 

Piede diabetico. Al Policlinico Sassarese open day il 10 giugno 

Piede diabetico. Al Policlinico Sassarese open day il 10 giugno 
Visite gratuite, senza impegnativa del medico, ma su prenotazione obbligatoria al numero 079-222715, attivo dalle 11 alle 14, o alla mail info@policlinicosassari.it. Clerici: “E’ importante individuare e curare le lesioni nella loro fase precoce. Il nostro ambulatorio intende intercettare il bisogno di pazienti a elevata fragilità e rappresentare un punto di riferimento per loro e per i care-giver”

Al Policlinico Sassarese lunedì 10 giugno è in programma l’open day dell’Ambulatorio del Piede Diabetico. In occasione di questa giornata di prevenzione e informazione, la struttura sanitaria di viale Italia offrirà visite gratuite ai pazienti affetti da diabete mellito dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 16. La prenotazione è obbligatoria tramite il numero 079-222715, attivo dalle 11 alle 14 dal lunedì al venerdì, o la mail info@policlinicosassari.it. Non è necessaria l’impegnativa del medico di medicina generale. I posti sono limitati.

Un controllo accurato di eventuali lesioni agli arti inferiori può essere utile per il diabetico a individuare il giusto percorso da affrontare. Secondo la più recente letteratura, infatti, il 15% di questi malati andrà incontro nell’arco della vita a un’ulcera del piede a rischio infezione. Questa complicanza richiede cure mediche e una tempestiva presa in carico, in quanto, se trascurata, può comportare serie conseguenze e, nei casi più gravi, l’amputazione dell’arto.

Il servizio del Policlinico Sassarese si avvale di un team multidisciplinare. Interverranno all’open day Giacomo Clerici, medico esperto nella cura medica e chirurgica del piede diabetico e coordinatore del gruppo di lavoro, e Laura Olita, diabetologa del Policlinico Sassarese, che saranno coadiuvati nelle attività dall’infermiera Giuseppina Masia.

Il diabete è una delle malattie croniche più diffuse nei paesi industrializzati e può causare neuropatia periferica, con perdita di sensibilità al dolore e al calore, e complicanze vascolari agli arti inferiori (arteriopatia diabetica).

“Le complicanze croniche del diabete – specifica il dottor Giacomo Clerici – danneggiano sia i piccoli vasi arteriosi, come retinopatia, nefropatia, neuropatia, sia i grossi vasi arteriosi. In questi casi si può riscontrare cardiopatia ischemica, arteriopatia degli arti inferiori, arteriopatia dei tronchi sovraortici”.

Alla base della patologia “piede diabetico” vi è la neuropatia sensitivo-motoria. “Essa – spiega la dottoressa Olita – causa insensibilità della cute dei piedi e atrofia dei muscoli. Il risultato di questa condizione è un’alterazione della forma dei piedi che crea aree di conflitto con il suolo e con le calzature”. Su tali aree solitamente si sviluppano ipercheratosi (ispessimento della pelle), che sono meccanismi cutanei di difesa, che, se non vengono rimosse, portano alla lesione della cute.

Nei casi più gravi, l’eventuale presenza di ischemia critica, cioè di una riduzione di afflusso sanguigno causata dall’occlusione di un’arteria, impedisce una rapida guarigione e favorisce l’insorgenza di infezioni. In tal modo, da una lesione si rischia frequentemente di passare alla gangrena, ovvero una necrosi dei tessuti, con conseguenze gravi per il piede e talora per il paziente.

“E’ importante individuare e curare le lesioni nella loro fase precoce – prosegue Clerici – in modo da mettere in atto il prima possibile gli interventi di correzione dei fattori di rischio, con tutori, specifiche calzature o plantari, e le medicazioni per evitare complicanze altamente invalidanti che nelle forme più gravi possono portare all’amputazione parziale o totale dell’arto. Il nostro ambulatorio intende intercettare il bisogno di pazienti a elevata fragilità e rappresentare un punto di riferimento per loro e anche per i care-giver”.

28 Maggio 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...