Irccs Burlo Garofolo. Uil Fpl Fvg e Nursind Fvg proclamano lo sciopero per il 2 luglio  

Irccs Burlo Garofolo. Uil Fpl Fvg e Nursind Fvg proclamano lo sciopero per il 2 luglio  

Irccs Burlo Garofolo. Uil Fpl Fvg e Nursind Fvg proclamano lo sciopero per il 2 luglio  
Prosegue la protesta delle organizzazioni sindacali che non hanno firmato l’accordo sulle ex Rar e che, su mandato di 650 lavoratori, ora proclamano lo sciopero. Una decisione che trova motivazione nell’assenza di garanzie sulla copertura dei 381mila euro di fondi mancanti e che non ci saranno ulteriori tagli alla produttività dei lavoratori. “D’ora in avanti non si torna più indietro”, dichiarano i segretari Stefano Bressan e Luca Petruz.

Le organizzazioni sindacali Uil Fpl Fvg e Nursind Fvg non indietreggiano di un millimetro, sul mancato accordo delle ex Rar all’Irccs Burlo Garofalo proclamando lo sciopero per il prossimo 2 luglio riguardo per “le mancate garanzie sulla copertura dei 381mila euro da parte della Regione Fvg, sull’ulteriore taglio di 29mila euro rispetto a quanto era stato garantito lo scorso anno e come ultimo, sui richiami in servizio che, d’ora in avanti non verranno più pagati dal bilancio aziendale ma dalla produttività, che per il 2024 comporterà complessivamente una ulteriore perdita di 100mila euro per tutti i lavoratori del Burlo. Queste le ragioni per le quali ci hanno portato allo sciopero”. Dichiarano i segretari Stefano Bressan e Luca Petruz.

“C’è stato un recente incontro fra direzione generale del Burlo e sindacati, dove si è cercato fino all’ultimo – raccontano Bressan e Petruz – di trovare una linea comune che garantisse ai lavoratori le risorse necessarie per la copertura di quanto sosteniamo. Questo accordo denominato dai lavoratori “l’accordo della vergogna”, ha una caratteristica: che ulteriori risorse saranno tolte alla produttività di circa ulteriori 129mila euro”.

“Le persone che noi rappresentiamo – ricordano le due organizzazioni sindacali – sono 650 dipendenti su 800 per i quali abbiamo ricevuto ampiamente mandato di procedere sulla linea della garanzia e non sulla decurtazione della produttività. A questo punto non faremo alcun passo indietro fintanto che non ci sarà una risposta concreta in relazione alle nostre richieste dal presidente della regione Friuli Venezia Giulia”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

04 Giugno 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...