Asl Teramo. Potenziata la campagna di vaccinazioni anti-pneumococco

Asl Teramo. Potenziata la campagna di vaccinazioni anti-pneumococco

Asl Teramo. Potenziata la campagna di vaccinazioni anti-pneumococco
Attivata una collaborazione con l’Unità cure primarie per offrire la vaccinazione direttamente al domicilio del paziente fragile in Adi. La vaccinazione è gratuita, raccomandata agli over 65 e a coloro che hanno particolari patologie al di sotto dei 64 anni

La Asl di Teramo potenzia la campagna di vaccinazione anti-pneumococcica che protegge da infezioni gravi (causate da questo microrganismo) come polmoniti, meningiti e sepsi. La vaccinazione è gratuita, raccomandata agli adulti con più di 65 anni e a coloro che hanno particolari patologie al di sotto dei 64 anni. La vaccinazione anti-pneumococcica non è da ripetersi annualmente quindi si può effettuare in tutti i periodi dell’anno.

Accanto alle due modalità attivate già da tempo si aggiunge la vaccinazione dei pazienti in assistenza domiciliare integrata (Adi) iniziata questa settimana.

Nell’ottica dell’assistenza alla popolazione maggiormente esposta all’infezione pneumococcica e della prossimità territoriale, il Siesp (servizio di igiene, epidemiologia e sanità pubblica) già da tempo ha integrato la propria attività vaccinale attraverso la cooperazione con i medici di medicina generale e ora ha recentemente attivato anche una collaborazione con l’Unità cure primarie (Uca) per offrire la vaccinazione direttamente al domicilio del paziente fragile in Adi. Sono circa quattromila gli assistiti sul territorio che hanno la possibilità di usufruire del servizio di vaccinazione domiciliare in maniera del tutto volontaria.

Ovviamente rimangono attivi i centri vaccinali del Servizio di igiene, epidemiologia e sanità pubblica (Siesp) della Asl di Teramo con orari e giorni stabiliti per immunizzarsi. È sempre consigliabile prenotare un appuntamento.

“Il Siesp è sempre a disposizione di chiunque voglia indagare la propria situazione vaccinale o chiedere informazioni in merito alle migliori strategie di prevenzione, in base alla propria condizione di rischio” dichiara Marina Danese direttore della Uoc del Siesp.

“L’opportunità di vaccinare a domicilio i soggetti fragili rappresenta un esempio di prossimità e di medicina di iniziativa volta alla prevenzione e cura dei nostri affetti. Con tale attività si conferma l’attenzione che la Asl di Teramo ripone nei confronti dei bisogni del territorio e in particolar modo della domiciliarità” dichiara la responsabile della Uosd dell’Assistenza domiciliare integrata Eleonora Sparvieri.

11 Giugno 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...