Cessa l’emergenza medici di famiglia a Oristano, chiude l’Ascot 

Cessa l’emergenza medici di famiglia a Oristano, chiude l’Ascot 

Cessa l’emergenza medici di famiglia a Oristano, chiude l’Ascot 
Ad annunciarlo la Asl. Grazie all’acquisizione di nuovi medici di medicina generale e all’aumento della capienza per alcuni di loro, tutti i cittadini residenti nei comuni di Oristano, Palmas Arborea e Santa Giusta potranno optare per un medico di famiglia. La Asl 5 di Oristano invita i cittadini privi di medico di famiglia ad effettuare la scelta del nuovo medico allo sportello oppure online.

Fine dell’emergenza medici di famiglia nell’ambito territoriale 1.3, che comprende i comuni di Oristano, Palmas Arborea e Santa Giusta. Grazie all’acquisizione di nuovi medici di medicina generale e all’aumento della capienza per alcuni di loro, tutti i cittadini residenti nei tre comuni potranno optare per un medico di famiglia. Ad annunciarlo la Asl di Oristano in una nota.

Per questo motivo a partire da domani, sabato 22 giugno, l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale di Oristano (che ha sede in via Carducci, n.35), nato per dare una risposta ai pazienti rimasti temporaneamente senza assistenza di base, non sarà più operativo. L’ultimo giorno di apertura dell’Ascot di Oristano sarà dunque oggi, venerdì 21 giugno, dalle ore 14.00 alle 19.00.

La Asl 5 di Oristano invita i cittadini privi di medico di famiglia ad effettuare la scelta del nuovo medico allo sportello – recandosi presso gli uffici Scelta e revoca del medico del distretto socio-sanitario di Oristano (via Carducci, 41), operativi dal lunedì al giovedì, dalle ore 8.00 alle 12.30 – oppure on line, tramite il sito:
https://www.sardegnasalute.it/sceltamedico/

21 Giugno 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...