Premio internazionale Fair Play Menarini. Celebrate correttezza e sportività, in gara e nella vita 

Premio internazionale Fair Play Menarini. Celebrate correttezza e sportività, in gara e nella vita 

Premio internazionale Fair Play Menarini. Celebrate correttezza e sportività, in gara e nella vita 
Le icone del calcio nazionale e internazionale, le leggende del basket, dell’atletica e della Formula 1 sono state premiate al Teatro Romano di Fiesole in occasione della manifestazione sostenuta dalla faramceutica fiorentina e dedicata ai valori di etica, lealtà

La manifestazione dedicata ai valori di etica, lealtà e rispetto ha celebrato ieri sera, con la cerimonia di premiazione al Teatro Romano di Fiesole, i vincitori dell’edizione 2024, esempi indiscussi di correttezza e sportività in gara e nella vita.

Un altro tassello che si aggiunge alla storia del Premio Internazionale Fair Play Menarini arrivato alla sua 28° edizione.

“È stata un’edizione indimenticabile, con tantissimi premiati leggendari – hanno commentato Antonello Biscini, Valeria Speroni Cardi ed Ennio Troiano, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini – ciò che ci rende più orgogliosi è la straordinaria partecipazione del pubblico e l’entusiasmo dei più giovani, che ci dimostra come i valori del fair play siano parte integrante della nostra società. Portiamo con noi le emozioni di questa serata e non vediamo l’ora di svelarvi le prossime sorprese del Premio”.

Tante le leggende dello sport insignite del premio voluto dalla farmaceutica fiorentina, a cominciare da Samuel Eto’o, rappresentante del miglior calcio mondiale e gloria intramontabile del Camerun fino al capitano della Nazionale campione del mondo 2006 Fabio Cannavaro e agli altri due pilastri degli Azzurri, Ciro Ferrara, vice campione a Euro 2000, e Giuseppe Dossena, “eroe di Spagna” al Mundial ‘82. A chiudere il roster del calcio, un maestro come Cesare Prandelli, che ha portato la Nazionale italiana al secondo posto agli Europei del 2012.

Fra le atlete eccezionali che hanno calcato il tappeto rosso del Fair Play Menarini, la regina del pattinaggio di velocità Francesca Lollobrigida, trionfatrice ai campionati europei del 2018, e la velocista Ambra Sabatini, portabandiera italiana alle Paralimpiadi di Parigi.

Il basket ha potuto contare su un interprete straordinario come Marco Belinelli, fenomeno dell’NBA, mentre la pallavolo ha trovato il suo rappresentante di primo piano in Gian Paolo Montali, già commissario tecnico dell’Italvolley maschile due volte campione d’Europa. E poi Roberto Rigali, argento ai Mondiali di Budapest 2023 nella staffetta 4×100, la leggenda dei rally e della Formula 1 Cesare Fiorio e il più volte primatista mondiale dei pesi massimi Clemente Russo.

Infine, il giornalismo sportivo vede vincitore Federico Buffa, voce e volto delle imprese dei grandi sportivi.

Di seguito i premiati del 28° Premio Internazionale Fair Play Menarini: Samuel Eto’o, Marco Belinelli, Federico Buffa, Fabio Cannavaro, Giuseppe Dossena, Ciro Ferrara, Cesare Fiorio, Francesca Lollobrigida, Gian Paolo Montali, Cesare Prandelli, Roberto Rigali, Clemente Russo, Ambra Sabatini.

05 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...