Calabria: chiesta l’annessione alla Basilicata per protesta contro chiusura ospedali

Calabria: chiesta l’annessione alla Basilicata per protesta contro chiusura ospedali

Calabria: chiesta l’annessione alla Basilicata per protesta contro chiusura ospedali
La provocazione arriva dal Comitato per la difesa della sanità dell´alto Tirreno cosentino, secondo il quale l’ipotesi contenuta nel Piano di rientro di riconvertire l’ospedale di Praia a Mare, unico presidio ospedaliero del territorio, affidandogli solo funzioni diurne, porterà di fatto alla chiusura di tutte le prestazioni sanitarie. Intanto Scopelliti annuncia: Piano pronto entro una ventina di giorni.

Spostare il confine della Calabria all´altezza del fiume Lao, così da annettere Praia a Mare alla Basilicata. Una provocazione, quella lanciata dal Comitato per la difesa della sanità dell´alto Tirreno cosentino, che però dimostra ancora una volta la preoccupazione e la contrarietà di una parte della cittadinanza calabrese al progetto di chiusura degli ospedali messo a punto dal presidente della Giunta Giuseppe Scopelliti. “Tutti gli appelli in difesa del bene più prezioso che ogni individuo deve salvaguardare, cioè la tutela della propria salute, finora sono caduti nel vuoto”, afferma il Comitato. E il progetto di trasformare l’ospedale di Praia a Mare in una “Casa della Salute” non convince. Secondo il Comitato, il risultato sarà uno svuotamento dei servizi assistenziali sul territorio alto Tirreno cosentino e un esodo senza fine verso le strutture sanitarie delle Regioni che confinano con la Calabria.

I lavori per la definizione del Piano vanno intanto avanti e il presidente Scopelliti ha annunciato stamani che il documento definitivo sarà presentato al tavolo tecnico dei ministero entro una ventina di giorni. In questo arco di tempo, il presidente incontrerà nuovamente i sindacati, gli amministratori pubblici “e tutti coloro che sono interessati” a un confronto sul Piano. Scopelliti ha poi evidenziato che “anche da Cariati, dove c'è stato un blocco stradale, ci sia una volontà di dialogo” e che comunque “non possiamo tenere aperte strutture che rappresentano un rischio perché non sono in grado di affrontare tutte le emergenze”.
 


Articoli correlati
Calabria: sindacati medici sostengono Scopelliti, “Avanti con il piano di rientro”
Calabria: 16 sindaci si dimettono per salvare l’ospedale. Scopelliti: “Si va avanti”
Calabria: professionisti si ribellano e chiamano cittadini a raccolta per rilanciare la sanità
Scopelliti: “In Calabria si può e si deve invertire la tendenza”
Calabria: Scopelliti, “In 3 anni una sanità efficiente”
 

30 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....