Zaia: “Percorso leale e confronto costruttivo tra istituzioni per un Veneto sempre più virtuoso”
“Abbiamo sempre collaborato nel rispetto reciproco dei ruoli, per garantire il buon andamento dell’azione amministrativa e per questa preziosa collaborazione ringrazio la Presidente e i consiglieri della Corte dei conti, la Procura regionale e i magistrati ai quali rinnovo buon lavoro – ha detto Zaia –. Sono particolarmente soddisfatto perché questa leale collaborazione tra istituzioni certifica la solidità patrimoniale e le scelte gestionali della nostra Regione e il giudizio di parifica è fondamentale per attestare questo modello virtuoso”.
“Vorrei sottolineare, infine che, l’impegno della Regione rimarrà massimo sui quattro grandi fronti sui quali la Corte dei conti ha posto l’attenzione: la Pedemontana Veneta, le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina, il tema della sostenibilità e la sanità – ha concluso il Governatore del Veneto -. Confermiamo il massimo impegno della Regione ricordando che oggi la Pedemontana è al suo primo anno di esercizio e solamente tra 9 anni potremmo commentare i dati economici; sul tema Olimpiadi l’impatto delle opere pubbliche di oltre 1 miliardo di euro rivitalizzeranno la montagna veneta, aumenteranno il Pil regionale, e daranno una visibilità mediatica straordinaria alla nostra destinazione; nell’ambito della sostenibilità siamo stati i primi ad aver approvato una legge che azzera il consumo del suolo e non siamo diventanti un territorio con nuove volumetrie. Infine, in sanità mancano 3500 medici e specifiche professionalità, abbiamo concorsi ogni tre giorni, molti vanno deserti, e le liste d’attesa sono l’espressione di questa carenza. Nonostante ciò eroghiamo 80 milioni di prestazioni all’anno e tutto il budget a disposizione viene impiegato per offrire prevenzione, diagnostica e cure di altissimo livello”.
12 Luglio 2024
© Riproduzione riservata
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità