Farmacie disagiate. Toscana, domande per i contributi entro il 9 settembre 

Farmacie disagiate. Toscana, domande per i contributi entro il 9 settembre 

Farmacie disagiate. Toscana, domande per i contributi entro il 9 settembre 
La Regione ha stanziato complessivamente 800 mila euro e i contributi saranno erogati fino ad esaurimento delle risorse. Al finanziamento potranno accedere le farmacie che nel 2023 hanno registrato un volume di affari non superiore a 430.019 euro e che abbiano aderito, entro la scadenza di presentazione della domanda, agli accordi tra Regione e Associazioni farmacisti riguardo la distribuzione di farmaci e vaccini e l’assistenza integrativa.

In Toscana risorse in arrivo per le farmacie disagiate, pubbliche o private che siano, con contributi della Regione fino ad un massimo di 30.000 euro ad esercizio, se le uniche ad operare in un’isola, e 12.000 per le altre. C’è tempo fino al 9 settembre 2024 per presentare domanda, dopodiché entro la fine dell’anno la Regione stilerà una graduatoria che terrà conto di vari elementi, tra cui l’effettuazione di turni la notte e nei giorni festivi, la fruizione di periodo di ferie ma anche l’erogazione di servizi aggiuntivi, per cui è previsto un ulteriore contributo massimo di 2.400 euro.

“Le farmacie sono un presidio essenziale, non solo per acquistare medicine – sottolineano in una nota il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini – La loro diffusione, anche nei territori più isolati e meno accessibili come in montagna, nelle isole o nelle aree interne, è dunque fondamentale”.

La Regione ha stanziato complessivamente 800 mila euro per questa misura e i contributi saranno erogati fino ad esaurimento delle risorse. Al finanziamento potranno accedere le farmacie che nel 2023 hanno registrato un volume di affari non superiore a 430.019 euro e che abbiano aderito, entro la scadenza di presentazione della domanda, agli accordi tra Regione e Associazioni farmacisti riguardo la distribuzione di farmaci e vaccini e l’assistenza integrativa.

18 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...