West Nile Virus. Quindici nuovi casi umani segnalati fra 25 e 31 luglio. Due decessi

West Nile Virus. Quindici nuovi casi umani segnalati fra 25 e 31 luglio. Due decessi

West Nile Virus. Quindici nuovi casi umani segnalati fra 25 e 31 luglio. Due decessi
Dall’inizio di maggio 2024, sono stati segnalati in Italia 28 casi confermati di infezione da West Nile Virus (WNV) nell’uomo (13 nel precedente bollettino); di questi 16 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva, 7 casi asintomatici identificati in donatori di  sangue, 4 casi di febbree 1 caso asintomatico

Quindici nuovi casi umani segnalati nel periodo 25 – 31 luglio 2024. Lo riporta il nuovo bollettino della sorveglianza del West Nile Virus dell’Istituto superiore di sanità. Dall’inizio di maggio 2024, sono stati segnalati in Italia 28 casi confermati di infezione da West Nile Virus (WNV) nell’uomo (13 nel precedente bollettino); di questi 16 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (1 Lombardia, 4 Veneto, 1 Friuli-Venezia Giulia, 7 Emilia-Romagna, 2 Puglia, 1 caso importato dagli Stati Uniti), 7 casi asintomatici identificati in donatori di sangue (7 Emilia-Romagna), 4 casi di febbre (1 Veneto, 1 Friuli-Venezia Giulia, 1 caso importato da Oman e 1 dal Marocco) e 1 caso asintomatico (Emilia-Romagna). Tra i casi confermati sono stati notificati 2 decessi (1 Veneto, 1 Friuli-Venezia Giulia). Il primo caso umano autoctono di infezione da Wnv della stagione è stato segnalato dall’Emilia-Romagna il 26 giugno nella provincia di Modena.

Nello stesso periodo non sono stati segnalati casi di Usutu virus.

01 Agosto 2024

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...