Mattarella visita il Centro di Cure Palliative Samot di Palermo e richiama le Istituzioni sulla necessità di risposte 

Mattarella visita il Centro di Cure Palliative Samot di Palermo e richiama le Istituzioni sulla necessità di risposte 

Mattarella visita il Centro di Cure Palliative Samot di Palermo e richiama le Istituzioni sulla necessità di risposte 
“Sono venuto per ringraziare tutti voi per l'opera che svolgete, un'attività non soltanto preziosa ma che incontra una domanda crescente e quindi pone alle istituzioni degli interrogativi che vanno affrontati in maniera efficace e definitiva”, ha detto Mattarella. Ad accogliere il presidente della Repubblica il fondatore dell'Associazione Giorgio Trizzino, l'assessore della Salute Giovanna Volo, il presidente dell'Omceo di Palermo Toti Amato.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato ieri la sede di Palermo della Samot, l’Associazione che si occupa di cure palliative. “Sono venuto per ringraziare tutti voi per l’opera che svolgete, un’attività non soltanto preziosa ma che incontra una domanda crescente e quindi pone alle istituzioni degli interrogativi che vanno affrontati in maniera efficace e definitiva – ha detto il presidente Mattarella -. Il vostro compito affianca, interloquisce, accompagna le persone che si trovano in un territorio, quello della malattia, sconosciuto e inatteso che provoca disorientamento. Oggi sono qui per far comprendere come condivida l’impostazione con cui la Samot è nata e quello che sta svolgendo”.

Ad accoglierlo, assieme agli operatori della Samot e al suo fondatore Giorgio Trizzino, anche l’assessore regionale della Salute Giovanna Volo e il presidente dell’Ordine dei medici di Palermo Toti Amato, da anni impegnato sul fronte della formazione e dell’informazione per migliorare l’accesso ai servizi di cure palliative che in “Sicilia sono particolarmente carenti, con Hospice che non raggiungono gli standard previsti, nonostante la legislazione di riferimento”.

“La presenza del Presidente Mattarella qui oggi – ha detto Giorgio Trizzino – non è solo un riconoscimento del nostro lavoro, ma anche un incoraggiamento a proseguire sempre con maggiore determinazione nell’impegno per garantire dignità e qualità di vita alle persone che vivono condizioni di sofferenza a causa di malattie gravi, in particolare di coloro che si avvicinano alla fine della vita. Le cure palliative rappresentano la risposta più appropriata per accompagnare la persona malata durante tutto il decorso della sua malattia, supportando le famiglie anche nella fase del lutto”.

Durante la visita, sono stati esposti al Capo dello Stato i risultati raggiunti dalla Samot che dalla sua fondazione ha accompagnato quasi 100mila persone con bisogni di cure palliative nel loro percorso di fine vita.

04 Settembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...