Foggia. Medici e infermieri aggrediti da famigliari di giovane deceduta. Gemmato: “Escalation non più tollerabile”  

Foggia. Medici e infermieri aggrediti da famigliari di giovane deceduta. Gemmato: “Escalation non più tollerabile”  

Foggia. Medici e infermieri aggrediti da famigliari di giovane deceduta. Gemmato: “Escalation non più tollerabile”  
“Determinati a individuare le responsabilità degli autori e a non lasciarli impuniti”, dichiara il sottosegretario. “Siamo pronti a valutare ulteriori misure di sicurezza per tutelare l’incolumità del personale sanitario e socio-sanitario e ad applicare le norme che rendono più immediata la pena per chi si rende colpevole di simili reati”.

“Assistiamo ad un’escalation di violenza ai danni degli operatori sanitari che non è più tollerabile. Ieri sera a Foggia è accaduto l’ennesimo episodio di aggressione a medici e infermieri che lascia esterrefatti, ma al contempo determinati a individuare le responsabilità degli autori e a non lasciarli impuniti”. Queste le parole del Sottosegretario alla Salute, On. Marcello Gemmato, a commento dell’aggressione al personale medico e infermieristico del reparto di Chirurgia Toracica del Policlinico Riuniti di Foggia, avvenuta ieri notte da parte dei parenti di una giovane paziente, deceduta durante un intervento chirurgico.

“Ai medici, agli infermieri e a tutto il personale del reparto e dell’Ospedale va la mia sentita solidarietà, che ho espresso anche al Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli. È mia intenzione recarmi al Policlinico di Foggia già domani di rientro da Roma”, continua Gemmato. “Come già ribadito, siamo pronti a valutare ulteriori misure di sicurezza per tutelare l’incolumità del personale sanitario e socio-sanitario e ad applicare le norme che rendono più immediata la pena per chi si rende colpevole di simili reati. Abbiamo infatti introdotto la procedibilità d’ufficio per lesioni, anche lievi, a carico degli operatori sanitari e l’estensione della reclusione fino a 5 anni”.

“È inimmaginabile – conclude il Sottosegretario – fare violenza a chi invece si dedica a salvare vite e a prestare cure, il cambiamento culturale è urgente e siamo tutti chiamati a promuoverlo”.

05 Settembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...