La Centrale Unica Sores consolida l’organico con un nuovo dirigente medico

La Centrale Unica Sores consolida l’organico con un nuovo dirigente medico

La Centrale Unica Sores consolida l’organico con un nuovo dirigente medico
È la dr.ssa Francesca Verginella, gradese, precedentemente inquadrata nella Centrale Operativa 112 di Bolzano. Per l’assessore Riccardi “si consolida il percorso di valorizzazione di Sores”.

Con l’ingresso della dr.ssa Francesca Verginella, gradese di origine e precedentemente impegnata nella sanità altoatesina, si completa l’organico medico della Sores (Sala Operativa Regionale Emergenza Sanitaria) che prevede, come da Delibera istitutiva della Centrale Operativa unica del 2014, due posizioni per dirigenti medici, dei quali uno è il Direttore.

Verginella, laureata e specializzata in Anestesia e Rianimazione all’Università degli Studi di Trieste, dopo diverse esperienze professionali in Italia e all’estero proviene, con mobilità interregionale, dall’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige dove era dipendente dal 2016 e, dal 2019, incardinata dal presso l’Unità Operativa di Emergenza Medica Anestesia e Rianimazione, Centrale Operativa 112 di Bolzano.

Attiva in ambito intraospedaliero e nel soccorso territoriale, vanta un’importante esperienza di Centrale Operativa con 188 turni in automedica, 295 turni in elisoccorso e 77 turni di ambulanza intensiva dedicata ai trasferimenti interospedalieri.

Molto attiva in ambito formativo, è direttore ed istruttore in vari corsi avanzati e di base nonché membro del gruppo di lavoro “Writing Groups Members – ERC Guidelines 2025”, della commissione ALS e BLSD del Italian Reuscitation Council e del “Science and Education Committee in Advanced Life Support & Trauma” European Resuscitation Council.
Per Giulio Trillò, direttore di SORES, l’arrivo della dr.ssa Verginella contribuirà a migliorare le attività della Centrale Operativa e le sfide connesse alla realizzazione degli obiettivi declinati dal Piano dell’Emergenza Urgenza, fra le quali la regionalizzazione del Sistema di Emergenza Urgenza che, pur essendo incardinato in più Aziende Sanitarie è chiamato ad agire come un organismo unico ed omogeneo.

A Verginella saranno affidati, oltre alle attività di Centrale Operativa, anche alcuni progetti specifici connessi alla gestione delle manifestazioni ed eventi e dei defibrillatori localizzati sul territorio.

“Ringrazio la dr.ssa Verginella per aver accettato questa sfida professionale –dichiara in una nota l’assessore alla salute Riccardo Riccardi – che le permetterà di mettere le sue competenze e la sua importante esperienza al servizio del nostro sistema salute e in particolare dell’ambito dell’emergenza urgenza. Con questa nomina continuiamo un percorso di valorizzazione delle professionalità della regione, perseguendo l’obiettivo del miglioramento del sistema”.

09 Settembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...