Liste d’attesa. In Fvg al via i piani aziendali, ma per i sindacati restano i nodi su carenza di risorse umane ed economiche   

Liste d’attesa. In Fvg al via i piani aziendali, ma per i sindacati restano i nodi su carenza di risorse umane ed economiche   

Liste d’attesa. In Fvg al via i piani aziendali, ma per i sindacati restano i nodi su carenza di risorse umane ed economiche   
In Fvg l’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale ha preparato un piano per il recupero delle liste d’attesa, mentre le altre due dovranno farlo a breve. I sindacati medici e degli infermieri concordano: “Si tratta di attività aggiuntive su base volontaria e non è detto che ci sia molta adesione, perché il personale è già sotto stress per garantire l’ordinario. Servirebbero interventi per risolvere i nodi della carenza di personale e delle risorse economiche”.

Dopo il via libera da parte del Governo sulle nuove misure per la riduzione delle liste di attesa, l’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (Asu Fc), già da questo mese e fino al prossimo dicembre, ha incrementato le prestazioni con esami e visite estendendole anche al sabato; nello specifico da sabato 7 settembre e fino al 28 dicembre 2024, le sedute aggiuntive offerte saranno 240 suddivise in 17 sabati. Inoltre dal 1° settembre l’offerta ambulatoriale è stata ulteriormente ampliata con un incremento focalizzato sulle prestazioni più critiche grazie al contributo del privato accreditato.

Per ora l’Azienda sanitaria Friuli Occidentale (As Fo) ha tenuto il piano del 2023 orientandosi su alcune prestazioni ambulatoriali volte a smaltire le visite con carattere prioritaristico indicato in ricetta. Al metto di questo, saranno ben presto omogeneizzato in Friuli Venezia Giulia i piani con la programmazione per introdurre visite diagnostiche e specialistiche nei giorni di sabato e domenica e per gli orari prolungati per l’erogazione delle prestazioni.

Messo nero su bianco come prevede il D.l. n. 73, sulle misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste d’attesa delle prestazioni sanitarie, bisogna ora ragionare, come evidenziano i sindacati, sulla questione della base volontaria e sul numero di personale già carente di per sé. Dice Liana Fabi, segretario regionale Cgil medici: “Quello che preoccupa, al di là di ogni piano aziendale che potranno preparare le Aziende sanitarie, è che conoscendo le condizioni sulla carenza di personale già stressato per garantire l’ordinario, sarà difficile garantire le attività aggiuntive su base volontaria perché tassano meno. Le causa delle lunghe liste di attesa è data dal personale che se ne va via dal pubblico proprio per retribuzione e condizioni di lavoro che non sono delle migliori”.

Massimiliano Tosto, Segretario Anaao Friuli Venezia Giulia, vede il Dl 73 come un buon strumento per abbattere le liste di attesa, “siamo qui per lavorare – ricorda – e andare incontro ai cittadini, ma dobbiamo fare i conti con lo stesso personale che dovrà garantire turnazione aggiuntive per abbattere le liste di attesa. Il problema resta sempre quello: le risorse umane e risorse economiche non sono adeguate ai carichi di lavoro, fermo restando che siamo d’accordo di dare il nostro contributo per ridurre le liste di attesa”.

Fabio Pototschnig, segretario regionale Fials Fvg, prende atto da una logica che se le Aziende non assumono personale o assumono meno di quanto sarebbe necessario, “almeno l’attività aggiuntiva venga tassata meno, in attesa che gli stipendi e le condizioni di lavoro, oggi sicuramente non ottimali, migliorino e i professionisti ritrovino l’interesse a lavorare nella sanità pubblica”. “Pertanto abbiamo chiesto all’assessore alla salute Riccardo Riccardi – continua Fials Fvg – di applicare le imposte sostitutive previste dai Dl 73 con riferimento ai compensi erogati a partire dalla data di entrata in vigore del presente decreto”.

Il segretario generale Uil Fpl Fvg, Stefano Bressan tira in ballo altri due aspetti: i piani scritti senza consultare i sindacati (riferendosi ad Asu Fc) e l’uso smisurato dello stesso personale può causare mancanza di sicurezza nel lavoro. “Dal momento che le attività diagnostiche subiranno un aumento dei volumi di lavoro – dice Bressan – dovrà conseguentemente accelerare anche l’attività chirurgica, per la quale Asu Fc risulta fanalino di coda a livello nazionale oltre che regionale. Pertanto, vogliamo mettere in luce che tutto questo rischia di essere una “spallata” agli stessi pazienti delle sale operatorie, presi in carico da professionisti con moltissime ore di lavoro straordinarie già sulle spalle. Condizione per cui, non di certo fra le migliori, per far fronte alla delicatezza del lavoro medico chirurgico da affrontare”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

16 Settembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...