FVG. Nuova regia per i Dipartimenti di Prevenzione, Bolzonello: “Daremo ai cittadini più salute e benessere”

FVG. Nuova regia per i Dipartimenti di Prevenzione, Bolzonello: “Daremo ai cittadini più salute e benessere”

FVG. Nuova regia per i Dipartimenti di Prevenzione, Bolzonello: “Daremo ai cittadini più salute e benessere”
Formalizzato con la DR 597/24 il nuovo piano per i cosiddetti “Prodotti Finiti”. “E’ un progetto nato per mettere in ordine 119 processi di lavoro dei Dipartimenti di prevenzione, omogeneizzando attività e fabbisogno lavorativo. Crediamo, con questo protocollo, di potere essere più efficienti ed efficaci in tema di prevenzione”, dichiara il presidente della commissione Salute, forte sostenitore del progetto. DOCUMENTI

Il documento “Prodotti finiti dei Dipartimenti di prevenzione del Friuli Venezia Giulia” è un protocollo approvato con delibera 597 del 30 aprile scorso e dovrà essere adottato nei mesi a venire dai Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie regionali e dalla Direzione Centrale salute, politiche sociali e disabilità. L’assessore regionale alla salute Riccardo Riccardi, alla presentazione del progetto, avvenuto in un recente incontro promosso dal servizio prevenzione della Direzione centrale salute, ha manifestato la volontà, da parte della Regione, di valorizzare la prevenzione rimarcando che il documento “Prodotti Finiti” è il principale strumento di misurazione delle attività di prevenzione a supporto.

Nel dettaglio, a spiegarci come verrà impiegato il documento “Prodotti Finiti”, è il presidente della III commissione permanente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Carlo Bolzonello (Fedriga Presidente), che chiarisce l’importanza dell’investimento in attività preventive con finalità di garantire in modo equo la salute e benessere a tutti i cittadini, ma anche in termini pratici come un investimento che aiuta la sostenibilità di un sistema sanitario nel quale la regione sta investendo oltre il 60 per cento del bilancio regionale anche grazie ad un invecchiamento costante delle persone.

“Al netto dell’attività generali sull’attività preventiva dei Dipartimenti, il protocollo approvato con DR 597 – spiega Bolzonello – ha lo scopo di omogenizzare i processi di lavoro dei tre Dipartimenti di prevenzione, mappandoli nel documento Prodotti Finiti Friuli Venezia Giulia e di uniformare così anche allo stesso tempo il fabbisogno di personale che ci lavorano sui processi lavorativi”.

“Prima di questo documento avevamo più tecnici della prevenzione e più medici del lavoro in un Dipartimento di prevenzione e meno da un altro – chiarisce il presidente III commissione Salute del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia – su processi di lavoro che sono di per sé standardizzati per legge. Con questo documento si uniformeranno ben 119 processi di lavoro, con dati ex post più consolidati e tutti in un sistema digitale nuovo che diventerà una nuova regia di controllo su come si muove la prevenzione in Fvg e se, avrà bisogno di correttivi. Assieme a questo documento, che abbiamo preparato mappando tutte le attività ci aspettiamo di avere un ritorno di salute e di benessere maggiore rispetto al passato”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

18 Settembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...