Governo-Regioni: ancora un rinvio per la sanità

Governo-Regioni: ancora un rinvio per la sanità

Governo-Regioni: ancora un rinvio per la sanità
L’incontro di oggi al Ministero dell’Economia si è concentrato sul decreto relativo alla fiscalità regionale, che dovrebbe arrivare giovedì in Consiglio dei ministri. Tra i nodi irrisolti c’è la definizione dei Lea, ferma da due anni e mezzo.

Revisione della delega sulle imposte regionali, risorse aggiuntive per compensare i tagli della manovra estiva del Governo, definizione dei Lea e del Lep (livelli essenziali delle prestazioni che gli Enti locali devono garantire ai cittadini), autonomie municipali e Regioni autonome. Sono questi i cinque punti che secondo i rappresentanti regionali restano irrisolti nel decreto sulla fiscalità regionale proposto dal Governo.

Dunque, il Governo vuole accelerare l’iter del decreto, ma secondo le Regioni restano ancora grandi problemi da risolvere. Tra questi i Lea, fermi alla definizione precedente a quella varata dal ministro Livia Turco, cancellati all’indomani dell’insediamento del Governo Berlusconi. La definizione dei Lea e dei Lep, ha spiegato Vasco Errani, è essenziale “per stabilire il fabbisogno, cioè le risorse che vengono fiscalizzate alle Regioni. Bisogna sapere quali sono i servizi che vanno garantiti ai cittadini per quello che riguarda sanità, pubblica istruzione, assistenza e trasporto pubblico locale, perché la delega prevede che questi servizi, a costi standard, devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale”.

Commentando l’incontro appena concluso Errani ha dichiarato: “Il Governo ha dato disponibilità al confronto, ha detto che è pronto a valutare le nostre questioni”. Alcune modifiche potrebbero dunque essere introdotte già prima dell’approvazione del decreto da parte del Consiglio dei ministri, che dovrebbe realizzarsi giovedì prossimo.
“Dobbiamo renderci conto che stiamo realizzando una riforma epocale per il nostro Paese, non una riformetta” ha sottolineato Formigoni, secondo il quale è essenziale la “connessione tra decreto e manovra; la manovra è ormai alle nostre spalle ma il Governo deve trovare risorse aggiuntive”.

E.A.

05 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....