Mulas (Fnovi): “Sardegna esempio straordinario, è un modello da seguire”
Il maggiore ostacolo all’eradicazione della PSA è stata (oltre alla indisponibilità di un vaccino) – ha spiegato Mulas – la presenza di numerosi suini allevati illegalmente in alcune aree della Sardegna, che hanno rappresentato per decenni il più importante serbatoio della malattia. “Di fronte a questa situazione – ha aggiunto – i precedenti sforzi per risolvere il problema erano regolarmente falliti, e in moltissimi ritenevano l’eradicazione impossibile da realizzare. La svolta è avvenuta nel 2014, all’inizio della XV legislatura, quando il Consiglio Regionale ha approvato la proposta di legge della Giunta Pigliaru che ha istituito l’ “Unità di Progetto” (L.R. 34/2014). Questo team di esperti e di alti dirigenti del “sistema regione”, con il supporto politico della Giunta e del Consiglio, è stato il vero protagonista dell’eradicazione: nel giro di soli 4 anni ha portato alla totale scomparsa del virus “sardo” (di genotipo I) che non è stato più riscontrato dopo l’aprile 2019. Questo grazie al lavoro svolto sinergicamente da numerosi attori, istituzionali e non, che hanno concretizzato una strategia, supportata pienamente dalle autorità regionali di governo, che ha incluso non solo le attività di abbattimento di circa 6 mila suini tenuti illegalmente allo stato brado, ma anche un forte rafforzamento delle attività di controllo sanitario sui suini domestici e sui cinghiali, nonché di formazione degli operatori (allevatori, cacciatori) e di comunicazione rivolta a tutta la popolazione, affinché vi fosse il massimo consenso attorno alle misure intraprese, talvolta impopolari”.
Nonostante il Commissario Europeo Andriukaitis, nel corso della sua visita in Sardegna nel novembre 2019, avesse apertamente manifestato l’apprezzamento per il lavoro svolto dalla Sardegna e dalla Unità di Progetto, “il processo di riconoscimento dell’avvenuta eradicazione è durato purtroppo molto più a lungo di quanto auspicato. Fortunatamente, già nel 2019 il processo di eradicazione era arrivato ad un “punto di non ritorno”, e grazie ad una intensa attività di sorveglianza condotta in tutta l’isola sia nei suini domestici che nei cinghiali, la Commissione Europea è arrivata oggi a concludere che vi fossero tutti i dati e tutti gli elementi necessari per riconoscere che la PSA è stata del tutto eradicata”. – La Sardegna – ha concluso la Vicepresidente “si conferma un esempio da seguire in un difficilissimo contesto globale”.
20 Settembre 2024
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità