Nas chiudono una casa usata come punto nascita nella Pa di Trento

Nas chiudono una casa usata come punto nascita nella Pa di Trento

Nas chiudono una casa usata come punto nascita nella Pa di Trento
L'indagine partita da una segnalazione di dirigenti sanitari dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento a seguito del trasporto d'urgenza per emorragia di donna partoriente presso l'Ospedale Santa Chiara di Trento. I parti avvenuti nella casa, in assenza di autorizzazione sanitaria e senza verifica dei requisiti strutturali ed igienico-sanitari, sarebbero “svariati” e spesso comunicati all'Azienda Sanitaria con “ritardi di alcuni mesi”.

I Carabinieri del NAS di Trento hanno eseguito il sequestro preventivo di immobile adibito a punto nascita, struttura ove era gestito il parto extra­ospedaliero ma in assenza di qualsiasi autorizzazione sanitaria. Il decreto, riferisce una nota dei Nas, è stato notificato a due ostetriche ritenute parte attiva dell’associazione gestente la struttura, perché in qualità di ostetriche e in presunto concorso con altri ignoti {presidente associazione ed eventuali altri membri del Consiglio direttivo) offrivano assistenza ostetrica ed al parto extraospedaliero presso la Casa stessa, in assenza di autorizzazione sanitaria e senza verifica dei requisiti strutturali ed igienico-sanitari.

L’indagine, coordinata dalla Procura di Trento, scaturisce da una segnalazione di dirigenti sanitari dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento, a seguito del trasporto d’urgenza di donna partoriente presso l’Ospedale Santa Chiara di Trento, per un’emorragia.

Le indagini, fa sapere la nota dei Nas, “hanno permesso di appurare svariati parti {spesso comunicati all’Azienda Sanitaria con ritardi di alcuni mesi) avvenute nella struttura, per la quale non era stata presentata alcuna comunicazione di inizio attività né era stata notificata all’Azienda Sanitaria.”

23 Settembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...