Farmacie, quattro furti nel veronese. Vecchioni (Federfarma): “Ma le farmacie non sono più il ‘bancomat’ della criminalità” 

Farmacie, quattro furti nel veronese. Vecchioni (Federfarma): “Ma le farmacie non sono più il ‘bancomat’ della criminalità” 

Farmacie, quattro furti nel veronese. Vecchioni (Federfarma): “Ma le farmacie non sono più il ‘bancomat’ della criminalità” 
Il presidente di Federfarma Verona sottolinea come il pagamento tramite pos e l’avvento delle moderne casse automatiche fanno sì che il contante sia presente in farmacia in quantità minimale. Inoltre, il collegamento gratuito H24 con la Centrale Operativa dei Carabinieri, già attivato da molte farmacie, rende l’intervento delle forze dell’ordine più tempestivo.

Federfarma Verona esprime “la piena solidarietà ai colleghi vittime” di quattro furti con scasso perpetrati negli ultimi giorni ai danni di altrettante farmacie della provincia e in particolare nella zona settentrionale del territorio scaligero. Il Comando provinciale dell’Arma, che sta coordinando le indagini sui furti, pone l’accento sull’importanza del collegamento gratuito H24 alla Centrale Operativa dei Carabinieri, “già attivato da molte farmacie”, affinché l’intervento dei militari possa essere “sempre più tempestivo, quindi proficuo”, mentre continua l’analisi dei filmati delle telecamere sia interne che esterne.

“Sottolineo che le farmacie non sono più il “bancomat” della criminalità come titolava ‘Il Giornale’ nel 2016 – sottolinea Elena Vecchioni, presidente Federfarma Verona – . Il transato bancomat che rappresenta il 70% dell’incasso quotidiano e l’avvento delle moderne casse automatiche fanno sì che il contante sia presente in farmacia in quantità minimale. Il danno più consistente lo subisce, invece, la struttura della farmacia con lesioni alle vetrate o alle telecamere. Eventi che possono mettere, purtroppo, in difficoltà l’indispensabile servizio sanitario diurno e notturno rivolto alla popolazione e soprattutto ai cittadini sofferenti o disagiati”.

27 Settembre 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....