Bambini e adolescenti. Università di Verona in prima linea nella campagna di informazione sui traumi nel cavo orale 

Bambini e adolescenti. Università di Verona in prima linea nella campagna di informazione sui traumi nel cavo orale 

Bambini e adolescenti. Università di Verona in prima linea nella campagna di informazione sui traumi nel cavo orale 
Un fenomeno destinato a crescere nella fascia di età 1-21 anni considerato l’aumento del dinamismo della vita quotidiana e dei maltrattamenti ai bambini. Nicoletta Zerman (Sitd): “Un fenomeno che cerchiamo di prevenire attraverso maggiori informazioni a tutti coloro che hanno la possibilità di intervenire, cercando anche la collaborazione nelle figure di riferimento che ruotano attorno ai bambini e adolescenti per individuare prevenire segnali di possibile disagio”

I traumi dentali e orofacciali rappresentano eventi traumatici di grande impatto e riguardano adulti ma soprattutto bambini ed adolescenti.

“Secondo i dati riportati dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale nei Paesi industrializzati – fa sapere l’Università di Verona – un soggetto su cinque, negli anni del percorso scolastico, ha avuto una lesione traumatica di questo tipo. I dati sulla frequenza di traumi dento-alveolari nella fascia di età tra gli 1 e i 21 anni è la più colpita, con picchi maggiori di trauma dentale del 30 per cento per la fascia di età 1-3 anni, 20 per cento nella fascia 8 – 11 anni e 15 per cento nella fascia 16 – 21 anni”.

La considerazione che fa l’università veronese è che se si considera sempre di più il coinvolgimento dei bambini in attività agonistiche, adolescenti ad uso di veicoli motorizzati, ecc., il numero dei traumi dentali e orofacciali saranno destinati ad aumentare. Un problema, quindi, di salute pubblica che va affrontato con urgenza attraverso interventi di prevenzione e campagne di sensibilizzazione e informazione come sta proponendo l’Università di Verona.

“Prevenire la traumatologia della prima infanzia – spiega Nicoletta Zerman, presidente della Sitd – significa non solo tutelare la salute del cavo orale ma anche il benessere globale di bambini e adolescenti. Per questo il nostro ateneo è in prima linea nella promozione di interventi attraverso una campagna informativa e di sensibilizzazione, con le attività di formazione e ricerca dedicate a questo importante campo della salute pubblica”.

Le cause che provocano questi tipi di traumi, sono principalmente due. Il primo, riguarda l’ambiente domestico che ci circonda o che frequentiamo. Ad esempio se in presenza di scale, pavimento bagnato, spigoli appuntiti, l’ambiente scolastico o sportivo causato da urti, gomitate e cadute e durante il tempo libero, in occasione di passeggiate in bicicletta, nei boschi, sulla spiaggia, per l’uso di pattini a rotelle, skateboard e monopattini, ecc.

Il secondo motivo di trauma, in questo caso esclusivo ai bambini, è legato ai maltrattamenti. “Un dramma – spiega Zerman – sempre difficile da riconoscere e comprendere, specialmente quando i soggetti sono molto piccoli e non hanno la possibilità di esprimersi. Nei casi dubbi il maltrattamento va considerato a passaggi progressivi. Il primo sospetto deve nascere quando tutto l’insieme del caso è non chiaro e se ci sono determinati parametri, codificati, che fanno nascere il dubbio”.

Prevenire questi traumi per la presidente della Sitd, significa fornire maggiori informazioni a tutti coloro che hanno la possibilità di intervenire, cercando anche la collaborazione nelle figure di riferimento che ruotano attorno ai bambini e adolescenti per individuare prevenire segnali di possibile disagio.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

04 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...