Opi Taranto, Pierpaolo Volpe confermato presidente 

Opi Taranto, Pierpaolo Volpe confermato presidente 

Opi Taranto, Pierpaolo Volpe confermato presidente 
Completano l’esecutivo la vicepresidente Annamaria Notaristefano, il tesoriere Gerardo Mecca e la segretaria Rossella Bastone. Volpe: “Le sfide che ci attendono nei prossimi anni sono cruciali: dalla grave carenza di infermieri che investirà il nostro paese, alla scarsa attrattività della professione, fino ad arrivare alle sfide del PNRR e quindi dell’assistenza di prossimità”.

Il dott. Pierpaolo Volpe continuerà a guidare l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Taranto. È questo il risultato della tornata elettorale del 28 e 29 settembre scorsi e del conseguente consiglio direttivo dell’OPI ionico di martedì 1 ottobre che ha riconfermato Volpe presidente anche per i prossimi quattro anni premiando il suo impegno e i risultati ottenuti durante il primo mandato.

Nella stessa seduta consiliare si è proceduto al rinnovo dell’intero esecutivo completato dalla vicepresidente Annamaria Notaristefano, dal tesoriere Gerardo Mecca e dalla segretaria Rossella Bastone.

“Il precedente mandato – ha dichiarato Volpe dopo la sua riconferma – è stato sicuramente uno dei più difficili in assoluto in quanto, oltre al devastante quadro pandemico, si sono dovute gestire procedure complesse finalizzate alla sospensione dall’esercizio dei professionisti per inadempimento rispetto all’obbligo vaccinale”.

“Le sfide che ci attendono nei prossimi anni – ha proseguito – sono cruciali: dalla grave carenza di infermieri che investirà il nostro paese, alla scarsa attrattività della professione, fino ad arrivare alle sfide del PNRR e quindi dell’assistenza di prossimità. La professione infermieristica è ad un bivio e pronta ad un profondo cambiamento anche grazie alla prossima istituzione delle lauree magistrali ad indirizzo clinico”.

Volpe ricorda il lavoro svolto e promette massimo impegno per centrare i nuovi obiettivi . “Tirando le somme di questi quattro anni, l’Ordine è stato protagonista di una fitta interlocuzione con i vertici regionali, con la ASL e il Comune di Taranto, agendo da vero protagonista in tutti i tavoli istituzionali. Il mio impegno sarà quello di sempre, con un lavoro incessante a 360 gradi, senza mai risparmiarmi”.

Ecco tutti gli eletti negli organi dell’Ordine delle Professioni infermieristiche di Taranto.

CONSIGLIO DIRETTIVO
1 VOLPE PIERPAOLO – Presidente
2 NOTARISTEFANO ANNAMARIA – Vicepresidente
3 MECCA GERARDO – Tesoriere
4 BASTONE ROSSELLA – Segretaria
5 BERGAMIN FABRIZIO
6 POLLICE ROBERTO
7 CAVALLO VINCENZA
8 FANIGLIULO IVANA
9 PERRUCCI FILOMENA
10 INFESTA GIANFRANCO
11 DELLA PIETA’ COSIMO
12 GUALANO ATTILIO
13 DE SANTIS ELENA
14 SABINA STANCA MANCA
15 D’ANGELA GIUSEPPE

COMMISSIONE D’ALBO INFERMIERI
1 BRUNI MARIA CARMELA- Presidente
2 PELLICANI VINCENZA – Vicepresidente
3 CARDELLICCHIO MONICA – Segretaria
4 ZACCARIA CLAUDIO
5 TINELLI LEONARDO
6 GRAVINA ANNIBALE
7 NARDUCCI FRANCESCO
8 GRAVINA ANTONIO
9 PARADISO ANGELO

COLLEGIO REVISORE CONTI
1 FERRARESE GIANLUCA
2 MONTEMURRO FRANCESCO
3 ZAPPATORE DANIELA

03 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...