Sardegna. Giunta: “Sanità e i servizi sociali sono priorità assolute. Stanziati 13 milioni per le liste d’attesa e 18 mln per Cantieri occupazionali”  

Sardegna. Giunta: “Sanità e i servizi sociali sono priorità assolute. Stanziati 13 milioni per le liste d’attesa e 18 mln per Cantieri occupazionali”  

Sardegna. Giunta: “Sanità e i servizi sociali sono priorità assolute. Stanziati 13 milioni per le liste d’attesa e 18 mln per Cantieri occupazionali”  
7,6 milioni di euro saranno destinati alle strutture pubbliche, mentre 5,4 milioni all'acquisto di prestazioni dalle strutture private accreditate. I 18 milioni per finanziare l’attivazione di Cantieri occupazionali (9 per il 2024, e altri 9 divisi tra il 2025 e il 2026) saranno destinati a disoccupati qualificati (Oss e infermieri) e impiegati per attivare presso le ASL progetti di integrazione socio-sanitaria e di supporto ai servizi di assistenza e cura all’interno dei presidi ospedalieri.

“La sanità e i servizi sociali sono priorità assolute per questo Governo regionale. E in questi sei mesi di lavoro abbiamo ottenuto importanti risultati”. Lo sottolinea la Giunta della Regione Sardegna in una nota, annunciando nuovi provvedimenti a favore della sanità e del sociale approvati nel corso della Giunta di ieri.

Il primo provvedimento riguarda uno stanziamento di oltre 13 milioni di euro destinati ad abbattere le liste d’attesa e a soddisfare la richiesta di prestazioni ambulatoriali ed ospedaliere fino a fine 2024. “È un intervento in regime straordinario, che stabilisce un’ulteriore attribuzione di risorse oltre a quelle già presenti nell’ultimo assestamento di bilancio. L’obiettivo è quello di offrire risposte efficaci in tempi brevi, soprattutto dove le criticità si sono accumulate maggiormente, e apportare gli opportuni correttivi per il futuro”, spiega la nota.

Una quota delle risorse, pari a 7,6 milioni di euro, saranno destinati alle strutture pubbliche, mentre 5,4 milioni all’acquisto di prestazioni dalle strutture regionali accreditate in regime convenzionato.

Sono previsti anche incentivi per i medici specialisti ambulatoriali che aderiranno ai progetti aziendali per il recupero delle liste d’attesa.

Le aziende sanitarie dovranno aggiornare i propri piani di recupero delle liste d’attesa (PAGLA) entro 15 giorni dall’approvazione della delibera.

Inoltre, per sostenere l’occupazione attraverso l’inserimento lavorativo di disoccupati e disoccupate nel settore socio-sanitario e contemporaneamente contribuire ad affrontare le difficoltà relative alla carenza di personale, investiamo 18 milioni di euro per finanziare l’attivazione di Cantieri occupazionali: 9 milioni per il 2024, e altri 9 divisi tra il 2025 e il 2026.

Le risorse destinate a disoccupati e disoccupate qualificati, Operatori Socio Sanitari e infermieri, verranno impiegate per attivare presso le ASL progetti di integrazione socio-sanitaria e di supporto ai servizi di assistenza e cura all’interno dei presidi ospedalieri.

La Giunta ha poi voluto dare “un segnale forte” sostenendo con circa 600mila euro i Centri antiviolenza e le Case di accoglienza, che aiutano le donne vittime di violenza, e anche il progetto Respiro attivo destinato agli “orfani speciali”.

“Lavoriamo per non lasciare indietro nessuno, per questo diamo priorità a chi è più fragile e ha più bisogno di risposte e soluzioni urgenti”, si legge nella nota.

03 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...