Carceri. Bartolazzi: “Rafforzare il legame fra i livelli di gestione territoriale della salute e gli istituti penitenziari” 

Carceri. Bartolazzi: “Rafforzare il legame fra i livelli di gestione territoriale della salute e gli istituti penitenziari” 

Carceri. Bartolazzi: “Rafforzare il legame fra i livelli di gestione territoriale della salute e gli istituti penitenziari” 
L’assessore ad un convegno sul tema. “Occorre andare verso un sistema che clusterizzi l’utenza per tipologia di cura: malattie infettive, tossicodipendenze, disagio mentale e patologie comportamentali. In questo modo è possibile organizzare la risposta sanitaria con una presa in carico che veda come obiettivo non solo il fine pena, ma il trattamento del paziente detenuto a 360 gradi, garantendo la cura ed il reinserimento sociale”.

“Per dare la dovuta assistenza ai malati in carcere non bastano le leggi: occorre un approccio sinergico fra il livello della decisione politica, il lato medico e la magistratura per governare le complessità. L’obiettivo comune deve essere la tutela della salute”. E’ questo il messaggio lanciato dall’assessore della sanità, Armando Bartolazzi, ospite del convegno “Tutela della Salute negli istituti penitenziari del Nord Sardegna: peculiarità e criticità”.

Nel corso del convegno, nella sede del Palazzo di Giustizia della Corte d’Appello di Sassari, è stata rappresentata la normativa di riferimento nazionale e la situazione della sanità carceraria nell’isola, con particolare riferimento alle realtà di Sassari, Alghero, Tempio, Nuoro e Mamone.
I lavori hanno rappresentato le criticità nell’erogazione sanitaria all’interno degli istituti penitenziari: dagli organici alle dotazioni strumentali, all’esiguità degli spazi dedicati alla cura e alla degenza differenziata per diversi tipi di patologie.

“Occorre andare verso un sistema che clusterizzi l’utenza per tipologia di cura: malattie infettive, tossicodipendenze, disagio mentale e patologie comportamentali. In questo modo – ha spiegato Bartolazzi – è possibile organizzare la risposta sanitaria con una presa in carico che veda come obiettivo non solo il fine pena, ma il trattamento del paziente detenuto a 360 gradi, garantendo la cura ed il reinserimento sociale dell’individuo. Per fare questo – ha precisato l’esponente della giunta Todde – bisogna rafforzare il legame fra i livelli di gestione territoriale della sanità e le realtà penitenziarie dell’isola. Penso anche alle prestazioni aggiuntive specialistiche da erogare, là dove possibile, all’interno del carcere”.

Da Bartolazzi, infine una riflessione politica sull’applicazione della legislazione di settore in Italia: “Le sezioni carcerarie in ospedale ci sono, ma gli spazi vengono spesso vengono occupati da altre discipline. Occorre una maggior consapevolezza ed un’assunzione di responsabilità verso i pazienti detenuti, spesso in condizioni di fragilità estrema”.

11 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...