Incendio all’hotel Alexander di Abano, 31 pazienti in Pronto Soccorso e apertura straordinaria della Day Surgery per trattare gli intossicati

Incendio all’hotel Alexander di Abano, 31 pazienti in Pronto Soccorso e apertura straordinaria della Day Surgery per trattare gli intossicati

Incendio all’hotel Alexander di Abano, 31 pazienti in Pronto Soccorso e apertura straordinaria della Day Surgery per trattare gli intossicati
Il Pronto Soccorso “tradizionale” ha proseguito la sua attività e si è sdoppiato per poter seguire i pazienti intossicati grazie al coinvolgimento dei medici anestesisti del reparto di Anestesia e Rianimazione del Policlinico e del personale di altre unità operative

L’intervento con le due ambulanze e con il personale che fanno servizio per il 118, 31 pazienti in Pronto Soccorso e l’apertura straordinaria della Day Surgery. E’ il bilancio, per quanto riguarda l’attività svolta dal Policlinico Abano di Abano Terme, della gestione della maxi-emergenza sanitaria conseguente all’incendio divampato nella notte tra sabato 12 e domenica 13 ottobre all’Hotel Alexander, dove erano presenti circa 270 ospiti.

L’allarme è stato dato al 118 alle 00.33 ed è stata immediatamente attivata la prima ambulanza del Policlinico Abano. Vista l’entità della maxi-emergenza sono intervenuti sul posto la dottoressa Marta Paccagnella, responsabile del Pronto Soccorso, Giovanni Baccarin, coordinatore infermieristico del reparto, e, in aggiunta, sono stati chiamati a supporto la sua vice Giulia Gemmo con gli infermieri Giorgia Tiberto e Enrico Cappellari, l’oss Stefano Fogarolo e l’autista soccorritore Riccardo Ciano per la seconda ambulanza. Durante le operazioni di soccorso, coordinate dal 118 di Padova, al Pronto Soccorso del Policlinico Abano, adiacente all’albergo, sono stati trasportati e trattati 31 pazienti per inalazione di fumo. Per accoglierli sono state utilizzate l’area rossa e l’area verde ed è stato aperto in via straordinaria il reparto di Day Surgery.

Come avviene per ogni maxi-emergenza, il Pronto Soccorso “tradizionale” ha proseguito la sua attività e si è sdoppiato per poter seguire i pazienti intossicati grazie al coinvolgimento dei medici anestesisti del reparto di Anestesia e Rianimazione del Policlinico e del personale di altre unità operative. Inoltre, è stato necessario il supporto del personale della logistica, coordinato da Massimo Carota, per il recupero delle bombole d’ossigeno e per l’apertura dei varchi e degli accessi, chiusi normalmente di notte, per agevolare i trasporti interni dei pazienti, e della coordinatrice infermieristica del Policlinico Valentina Traicova, che si è occupata di richiamare il personale necessario ad affrontare una situazione eccezionale e per accogliere al meglio i pazienti, spaventati e bisognosi di cure.

Medici e infermieri del Policlinico Abano in servizio per il 118 sono rimasti sul posto fino alle 8 di domenica mattina. Le persone trattate nella struttura aponense, tra queste anche un bambino di 11 anni con la sua mamma e un’anziana donna con un quadro clinico complesso per una patologia cardiaca, sono state tutte dimesse. A Padova sono invece stati trasportati 9 adulti e un bambino e all’ospedale di Schiavonia due adulti. Sono intervenute anche quattro ambulanze della Croce Verde.

“Il Policlinico Abano – sottolinea Nicola Petruzzi, presidente del Policlinico Abano – ha risposto in modo immediato alla maxi-emergenza sia con personale e mezzi che fanno servizio per il 118 di Padova sia con quello interno del Pronto Soccorso, degli altri reparti e della Direzione. Possiamo definirlo un evento eccezionale che è stato gestito al meglio anche grazie alle competenze di tutti i nostri operatori e all’organizzazione messa in campo per far fronte a un elevato afflusso di persone bisognose di cure. Ringrazio tutto il personale che si è prodigato nel dare una rapida e pronta risposta a questa emergenza”.

14 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...