Payback. PMI Sanità incontra Riboldi. Broya de Lucia: “Soluzione in manovra per evitare catastro

Payback. PMI Sanità incontra Riboldi. Broya de Lucia: “Soluzione in manovra per evitare catastro

Payback. PMI Sanità incontra Riboldi. Broya de Lucia: “Soluzione in manovra per evitare catastro
Una delegazione dell’associazione degli imprenditori ha incontrato l'assessore alla Sanità della Regione Piemonte per affrontare il dossier payback dispositivi medici. Ridoldi, riferisce PMI Sanità, ha espresso solidarietà alle imprese e assicurato che “lavoreremo con la conferenza Stato-Regioni e le altre parti in causa per trovare soluzioni strutturali al problema”. Broya de Lucia (presidente di PMI Sanità): “Non possiamo che attendere fiduciosi”.

Una delegazione di PMI Sanità, l’associazione degli imprenditori del medtech italiano, ha incontrato l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi, per affrontare il dossier payback dispositivi medici. La vice presidente dell’associazione, Anna Maria D’Aguì, il direttore Relazioni Istituzionali, Francesco Conti ed Andrea Barocco, membro del direttivo nazionale, hanno messo a nudo gli “enormi rischi” per il comparto, le “ricadute gravissime sull’occupazione regionale e la sostenibilità dei sistemi sanitari” che potrebbero derivare dall’adozione della norma che prevede che le aziende fornitrici di dispositivi medici debbano restituire una quota del proprio fatturato qualora la spesa complessiva delle Regioni superi i limiti stabiliti.

L’assessore Federico Riboldi, riferisce PMI Sanità in una nota, ha espresso sostegno alle imprese e dichiarato che “lavoreremo con la conferenza Stato-Regioni e le altre parti in causa per trovare soluzioni strutturali al problema”.

Gennaro Broya de Lucia, presidente di PMI Sanità, si è detto “felice di aver incontrato un professionista preparato e che ha a cuore il nostro comparto ma innanzitutto la salute dei cittadini”. Ora “non possiamo che attendere fiduciosi gli sviluppi dei prossimi giorni. Senza una soluzione in questa manovra finanziaria si realizzerebbe, entro l’anno, la catastrofe che tutti temono ma che nessuno ha ancora avuto intenzione di fermare!” ha concluso Broya de Lucia.

15 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...