Campagna vaccinale. In FVG farmacie alleate del Ssr 

Campagna vaccinale. In FVG farmacie alleate del Ssr 

Campagna vaccinale. In FVG farmacie alleate del Ssr 
Per la vaccinazione antinfluenzale è sufficiente contattare una delle farmacie aderenti al servizio per prenotare e ricevere la somministrazione. La vaccinazione anti-Covid può essere prenotata in farmacia e attraverso il servizio CUP. Degrassi (Federfarma FVG): “La stagione influenzale si prefigura intensa e le farmacie tornano a mobilitarsi per contribuire a una copertura vaccinale quanto più estesa possibile, in particolare fra i più fragili”.

Lunedì 14 ottobre 2024 hanno preso il via le campagne vaccinali 2024-2025 anti Covid e antinfluenzale. Anche quest’anno le farmacie di Federfarma Friuli Venezia Giulia confermano il proprio impegno al fianco del Servizio Sanitario Regionale; per ricevere la somministrazione di entrambi i vaccini, sarà infatti possibile recarsi presso le farmacie che, su base volontaria, aderiscono al servizio.

“La prossimità, la facilità di accesso unite alla professionalità garantita dalla farmacia, rappresentano elementi apprezzati da parte dei cittadini, confermati dai numeri delle vaccinazioni somministrate dalle farmacie durante le precedenti campagne vaccinali”, sottolinea in una nota la sezione regionale di Federfarma. Per ottenere la vaccinazione antinfluenzale, è sufficiente contattare una delle farmacie aderenti al servizio per prenotare e ricevere la somministrazione della vaccinazione. La vaccinazione anti-Covid può essere prenotata in farmacia e attraverso il servizio CUP.

“La stagione influenzale si prefigura intensa e le farmacie, di concerto con gli altri operatori sanitari, tornano a mobilitarsi per contribuire a una copertura vaccinale quanto più estesa possibile, in particolare fra le categorie più fragili – spiega Luca Degrassi, presidente Federfarma Friuli Venezia Giulia che rappresenta 386 farmacie della regione – L’esperienza ci insegna che nelle farmacie la cittadinanza trova dei professionisti preparati e un ambiente familiare e di fiducia, che per molti è fondamentale nella decisione di vaccinarsi”.

Alla campagna hanno aderito 75 farmacie associate del Friuli Venezia Giulia, l’elenco completo ed aggiornato sarà fornito dalla regione e disponibile presso il sito internet.

Tutte le farmacie in Friuli Venezia Giulia operano attraverso la piattaforma GOPenCare® di Promofarma Sviluppo attraverso la quale i dati delle vaccinazioni somministrate vengono integrati nei Sistemi informatici della Regione per alimentare in tempo reale il Fascicolo Sanitario del cittadino.

16 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...