Tolleranza zero verso atti di violenza contro gli operatosi sanitari. Sirna (Dg Aoup San Marco di Catania): “Denunceremo tutti gli aggressori”  

Tolleranza zero verso atti di violenza contro gli operatosi sanitari. Sirna (Dg Aoup San Marco di Catania): “Denunceremo tutti gli aggressori”  

Tolleranza zero verso atti di violenza contro gli operatosi sanitari. Sirna (Dg Aoup San Marco di Catania): “Denunceremo tutti gli aggressori”  
Ultimo episodio alcuni giorni fa, quando un paziente in attesa di essere visitato ha dato in escandescenza e colpito un infermiere. Di Sirna: “Non possiamo più consentire che i nostri operatori sanitari vengano insultati e malmenati mentre svolgono il proprio lavoro e applicheremo tutte le misure necessarie a loro tutela. Denunceremo ogni atto compiuto ai danni del personale, cercando di ottenere giustizia”.

Il direttore generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco”, dott. Gaetano Sirna, in qualità di rappresentante legale dell’Azienda, ha presentato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catania formali denunce nei confronti dei soggetti che nelle scorse settimane hanno aggredito, sia verbalmente sia fisicamente, personale sanitario in servizio al Pronto Soccorso del presidio ospedaliero San Marco, nell’espletamento delle proprie funzioni assistenziali. L’ultimo di una serie di atti di aggressione ha avuto luogo al Pronto Soccorso del San Marco nella serata del 16 ottobre scorso.

A darne notizia è l’Azienda in una nota. Le denunce, spiega l’Azienda, “si inseriscono nella scia di provvedimenti che la direzione aziendale ha assunto a consolidamento della politica di “tolleranza zero” adottata verso atti di violenza, fisica o verbale, nei confronti del personale sanitario. Tra questi provvedimenti sono compresi anche la diffusione della conoscenza di tale politica tra il personale e le attività volte a incoraggiare i sanitari a segnalare prontamente gli atti di aggressione subiti, con la consapevolezza di essere pienamente supportati dall’Azienda”.

“Non possiamo più consentire che i nostri operatori sanitari vengano insultati e malmenati nelle nostre strutture mentre svolgono il proprio lavoro e applicheremo tutte le misure necessarie a loro tutela – dichiara il Dg Gaetano Sirna-. Dai dati raccolti dal gruppo di lavoro sulle aggressioni che abbiamo costituito quasi due anni fa ma anche dalle cronache, abbiamo purtroppo constatato che il fenomeno delle aggressioni è in costante crescita e bisogna porvi fine. Pertanto, denunceremo ogni atto compiuto ai danni del personale, cercando di ottenere giustizia come è accaduto nello scorso mese di marzo, con la condanna di un uomo che aveva usato violenza e minacce contro due professionisti. Nel frattempo stiamo già definendo ulteriori iniziative di prevenzione e protezione tra le quali altre giornate formative, in aggiunta a quelle già realizzate durante l’anno, affinché i sanitari siano preparati al massimo a gestire le situazioni più critiche”, conclude il Dg.

21 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...