Medicina generale. Addis (Omceo Sassari): “Nessun appeal: 60 borse a bando ma solo 43 candidati hanno superato la prova”

Medicina generale. Addis (Omceo Sassari): “Nessun appeal: 60 borse a bando ma solo 43 candidati hanno superato la prova”

Medicina generale. Addis (Omceo Sassari): “Nessun appeal: 60 borse a bando ma solo 43 candidati hanno superato la prova”
Per il presidente dell’Omceo di Sassari, per accrescere l’attrattività della medicina generale sarebbe utile “l'equiparazione dal punto di vista economico e del valore del titolo alle Scuole di Specializzazione Nazionali”. L’attuale situazione, “indebolisce il Sistema Sanitario proprio sul fronte principale, ovvero quello a cui il cittadino si rivolge per primo”.

“Esprimo un grande rincrescimento, nell’apprendere che, in un quadro di grande sofferenza del SSN, i dati riguardanti il recente concorso per l’ammissione al Corso di Formazione per la Medicina Generale evidenziano una situazione particolarmente allarmante. Se le 115 domande di partecipazione potevano far sperare in un’inversione di tendenza rispetto all’edizione precedente i risultati sono stati molto deludenti. Su 60 borse di studio messe a bando (quanti sforzi fatti per ottenerle!) si sono presentati e hanno superato la prova solo 43 concorrenti. Di questi solo una parte accetterà di frequentare il Corso. Ricordo con nostalgia il numero elevato di concorrenti degli anni precedenti! Evidentemente la Medicina Generale non riscuote alcun appeal tra i giovani medici”. A dichiararlo, in una nota, Nicola Addis, presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari.

“Uno dei miei primi impegni da presidente dell’Ordine dei medici – dice ancora Addis – fu quello di chiedere l’equiparazione dal punto di vista economico e del valore del titolo alle Scuole di Specializzazione Nazionali che prevedono già di loro una Borsa più remunerativa senza dover richiedere integrazioni da parte della Regione. Sarebbe preferibile poter vantare il possesso di una vera specializzazione a tutti gli effetti come quelle delle altre branche della medicina, da “spendere” come titolo nei concorsi nazionali addirittura all’estero”.

Per il presidente dell’Omceo di Sassari l’attuale situazione “indebolisce il Sistema Sanitario proprio sul fronte principale, ovvero quello a cui il cittadino si rivolge per primo, il filtro indispensabile per evitare il sovraccarico nei Pronto Soccorso e negli Ospedali. Troppe sedi di Continuità Assistenziale (la Guardia Medica) e troppi Comuni soprattutto in periferia e più a rischio di spopolamento, dove la popolazione è più anziana e più bisognosa di assistenza e cure sono senza Medico. Occorre trovare subito delle soluzioni senza le quali con la prima linea sguarnita la battaglia per una sanità migliore è perduta”.

22 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...