Vaccinazione antinflunzale. Le farmacie pugliesi rafforzano la prevenzione sul territorio

Vaccinazione antinflunzale. Le farmacie pugliesi rafforzano la prevenzione sul territorio

Vaccinazione antinflunzale. Le farmacie pugliesi rafforzano la prevenzione sul territorio
Si consolida il ruolo della “Farmacia dei Servizi”, sempre più indispensabile per ridurre il carico di lavoro sul sistema sanitario e garantire la salute dei cittadini. Presso le farmacie pugliesi, dunque, i farmacisti potranno somministrare il vaccino per l’influenza stagionale e quello per il Covid-19 consentendo ai cittadini  di poter contare su centri sanitari polifunzionali, in grado di intercettare i bisogni di salute della popolazione.

La rete delle farmacie pugliesi si conferma, ancora una volta, un pilastro fondamentale per il sistema di prevenzione e tutela della salute pubblica. In vista dell’arrivo dell’influenza stagionale, le farmacie di comunità, con la loro capillare diffusione su tutto il territorio regionale, ricopriranno un ruolo cruciale nella campagna vaccinale antinfluenzale 2024-2025.

Grazie alla loro prossimità ai cittadini e alla costante attenzione per i temi della prevenzione, le farmacie offriranno un punto di accesso immediato e sicuro per tutti i cittadini che desiderano vaccinarsi, contribuendo così a rafforzare la protezione delle nostre comunità contro l’influenza, riducendo così il carico sul sistema sanitario.

Un risultato ottenuto grazie anche allo stanziamento di 1,3 milioni di euro da parte della Giunta Regionale pugliese che garantirà anche tramite le farmacie la somministrazione di vaccini anti influenzali forniti dalle Asl.

L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto più ampio, quello della “Farmacia dei Servizi”, che riconosce alle farmacie un ruolo strategico, non solo per la somministrazione dei vaccini, ma anche per altri servizi di prevenzione, come screening e test diagnostici.

Presso le farmacie pugliesi, dunque, i farmacisti potranno somministrare il vaccino per l’influenza stagionale e quello per il Covid-19 consentendo ai cittadini di poter contare su centri sanitari polifunzionali, in grado di intercettare i bisogni di salute della popolazione, in modo tempestivo e capillare, riducendo il ricorso alle strutture sanitarie più complesse e decongestionando il sistema ospedaliero.

“Abbiamo l’obiettivo – ha concluso Luigi D’Ambrosio Lettieri, Vice-Presidente FOFI e Presidente della Consulta degli Ordini dei Farmacisti di Puglia – di aumentare la copertura vaccinale soprattutto per alcune patologie, come l’influenza stagionale, potendosi così raggiungere gli standard indicati da Ministero della salute e OMS. Il ruolo del farmacista vaccinatore è ormai una realtà consolidata in Italia, a conferma della rilevanza del ruolo professionale del farmacista e del valore della prossimità e capillarità che qualifica la farmacia quale presidio strategico della sanità territoriale. Il Servizio Sanitario Nazionale può giovarsi delle competenze scientifiche di un professionista formato e costantemente aggiornato per realizzare una gestione efficiente e capillare delle campagne di vaccinazione, in sinergia con gli altri professionisti sanitari del territorio. La crescente adesione dei cittadini è il principale indicatore del prezioso contributo offerto dai farmacisti all’incremento delle coperture vaccinali, che si affianca alle attività di prevenzione, promozione della salute e presa in carico del paziente: tutte parole d’ordine indicate nel DM77 sul rafforzamento della sanità territoriale, a sostegno del Ssn e a beneficio della comunità”.

“Siamo orgogliosi di poter contribuire alla tutela della salute dei pugliesi impegnandoci in prima linea nella campagna vaccinale antinfluenzale – ha commentato Vito Novielli presidente di Federfarma Puglia – Le farmacie pugliesi, nell’ambito della pianificazione della campagna vaccinale curata del Dipartimento Salute della Regione Puglia, si confermano un presidio fondamentale per la prevenzione e la tutela della salute pubblica, grazie alla loro presenza capillare sul territorio e alla fiducia che i cittadini ripongono in un professionista della salute competente e credibile. La possibilità di offrire la vaccinazione direttamente in farmacia rappresenta un importante passo avanti nella semplificazione dell’accesso ai servizi sanitari e nel rafforzamento della sanità territoriale. Siamo convinti che, anche quest’anno, riusciremo a garantire una copertura vaccinale significativa e a contribuire in maniera concreta alla protezione della salute dei cittadini pugliesi.

24 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...