Onde d’urto. Al Policlinico Sassarese tecnologia innovativa e un ambulatorio dedicato

Onde d’urto. Al Policlinico Sassarese tecnologia innovativa e un ambulatorio dedicato

Onde d’urto. Al Policlinico Sassarese tecnologia innovativa e un ambulatorio dedicato
Le onde d’urto focalizzate rappresentano un valido strumento terapeutico per molte patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, sia acute sia croniche. Il nuovo servizio è già operativo e si avvale di un’innovativa apparecchiatura, che consente di effettuare un minor numero di sedute e con minor dolore.

Al Policlinico Sassarese apre un ambulatorio dedicato alle onde d’urto focali, utilizzate per il trattamento di molte patologie muscolo-scheletriche. Il nuovo servizio è già operativo e si avvale di un’innovativa apparecchiatura, che consente di effettuare un minor numero di sedute e con minor dolore, e dell’esperienza e delle competenze del dottor Renato Villaminar, fisiatra, responsabile dell’Unità di Riabilitazione Funzionale della struttura sanitaria, e della dottoressa Sara Meschini, specialista in ortopedia.

“Le onde d’urto focali – spiega in una nota la dottoressa Sara Meschini – sono onde sonore utilizzate per ottenere effetti benefici sui tessuti su cui vengono applicate. In particolare, hanno anche un effetto antinfiammatorio, antidolorifico e anti edemigeno sui tessuti molli e sono in grado di migliorare la microcircolazione locale. Il trattamento servirà quindi a innescare il processo biologico di rigenerazione tissutale che si completerà nel corso delle settimane successive”.

Le onde d’urto focalizzate rappresentano un valido strumento terapeutico per molte patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, sia acute sia croniche.

“Le onde d’urto focali – aggiunge il dottor Renato Villaminar – vengono impiegate per curare numerose patologie, sia in fase acuta sia cronica, di natura infiammatoria e degenerativa. Grazie alla collaborazione tra fisiatri e ortopedici possiamo offrire ai nostri pazienti un corretto inquadramento del problema e una nuova tecnologia per trattare al meglio tutte quelle situazioni che provocano fastidio o dolore, difficoltà in alcuni movimenti e che incidono, più in generale, sulla qualità della vita”.

Le patologie che è possibile trattare con le onde d’urto focali sono:
• patologie infiammatorie e degenerative dei tendini della spalla e del gomito (con o senza calcificazioni)
• patologie del tendine rotuleo (ginocchio del saltatore)
• patologie del tendine di Achille
• borsiti superficiali (borsite trocanterica)
• fascite plantare, con o senza spina o sperone calcaneare
• complicanze di fratture (ritardo di consolidamento e pseudoartrosi, necrosi avascolare)
• algodistrofie
• sindrome del tunnel carpale
• sindrome di De Quervain
• morbo di Dupuytren.

Per accedere all’Ambulatorio per il trattamento con onde d’urto focalizzate, che propone cicli di terapia a seconda della patologia da curare, è necessario avere una prescrizione specialistica e prenotare tramite il numero telefonico 079-222777.

25 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...