Rapine e aggressioni in farmacia. Prefetto di Napoli e farmacisti firmano protocollo  

Rapine e aggressioni in farmacia. Prefetto di Napoli e farmacisti firmano protocollo  

Rapine e aggressioni in farmacia. Prefetto di Napoli e farmacisti firmano protocollo  
L’obiettivo è promuovere tra gli esercizi deputati alla vendita dei prodotti farmaceutici - l’installazione di dispositivi di videosorveglianza e di video allarme antirapina, l’incremento dei pagamenti con Pos, l’installazione di sistemi di sicurezza passiva (casseforti, blindature, etc.). Prevista anche l’istituzione presso la Prefettura di un Tavolo per il monitoraggio

Il tema caldo delle aggressioni in sanità non è nuovo per le farmacie, da sempre a rischio rapina. Per aumentare la sicurezza negli esercizi, il Prefetto di Napoli, Michele di Bari; il presidente dell’Ordine dei Farmacisti, Vincenzo Santagada; il presidente di Federfarma, Riccardo Iorio; e il coordinatore dell’Assofarm Campania Domenico Della Gatta, hanno siglato un Protocollo d’intesa.

L’obiettivo è, in particolare, promuovere tra gli esercizi deputati alla vendita dei prodotti farmaceutici:
– l’installazione di dispositivi di videosorveglianza e di video allarme antirapina in grado di interagire con gli apparati in essere presso le sale operative della Polstato e dell’Arma dei Carabinieri;
– l’incremento del ricorso ai pagamenti con moneta elettronica;
– l’installazione di sistemi di sicurezza passiva (casseforti, blindature, etc.).

Il Protocollo prevede anche l’istituzione, presso la Prefettura di Napoli, di un Tavolo per il monitoraggio dei fenomeni di illegalità in danno delle farmacie e per la discussione, con il contributo della locale Zona Telecomunicazioni della Polizia di Stato, delle problematiche di natura tecnica relative all’interfacciamento con le sale operative delle Forze dell’ordine.

Il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti, riferisce una nota, “ha sottolineato come la firma di questo Protocollo d’intesa rappresenti una svolta nella promozione della sicurezza e della tutela della salute per tutti coloro che operano nel settore farmaceutico”. Il Presidente di Federfarma e Assofarm Campania “hanno osservato, a loro volta, come la collaborazione tra le istituzioni pubbliche e le associazioni di categoria è essenziale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti gli operatori del settore”.

Il Prefetto, Michele di Bari, ha espresso “viva soddisfazione per l’intesa siglata che consentirà, attraverso l’incremento dei dispositivi tecnologici presso le farmacie e l’installazione di ogni utile sistema di sicurezza passiva, un importante supporto all’attività svolta dalle Forze dell’ordine per l’aumento della sicurezza per gli esercenti la professione e per i cittadini che usufruiscono dei loro servizi”.

11 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....