Liguria. Il nuovo assessore alla Sanità è Massimo Nicolò

Liguria. Il nuovo assessore alla Sanità è Massimo Nicolò

Liguria. Il nuovo assessore alla Sanità è Massimo Nicolò
Le sue prime parole: “Ci saranno tante cose che dovrò imparare ma mi e ci rimboccheremo le maniche già da domani per rendere sanità ligure migliore e garantire il benessere a tutti i  cittadini della Regione”

“Ho accettato l’incarico con entusiasmo, non senza preoccupazione perché è una patata bollente, ma sono pronto ad accettare la sfida. Da medico conosco come funziona all’interno molto della sanità, sicuramente non tutto. Ci saranno tante cose che dovrò imparare ma mi e ci rimboccheremo le maniche già da domani per rendere la sanità ligure migliore e garantire il benessere a tutti i cittadini liguri”. Sono queste le prime parole del nuovo assessore alla Sanità della Liguria, Massimo Nicolò, 54 anni, medico di Genova durante la presentazione della Giunta Bucci.

“Proprio per l’importanza di questa delega – ha detto il neo assessore – che rappresenta gran parte del bilancio della regione, ci sarà una serie di persone che avrà un ruolo per cercare di finalizzare meglio alcuni passaggi: Enrico Castanini, che si occupa di digitalizzazione ma non solo, e darà sicuramente una grossa mano all’assessorato; Angelo Gratarola che anche con il suo ruolo nel CdA di Aifa potrà fare da trait d’union con questo organo che è fondamentale per la farmaceutica; Luciano Grasso che ha un passato glorioso da DG e quindi ci aiuterà nel gestire anche la comunicazione con i DG delle Asl; Santiago Vacca che si occuperà della parte amministrativa ed economica della delega. Poi abbiamo pensato con il presidente Bucci di creare un gruppo di medici, ognuno esperto e specialista in vari settori, scelti in tutta la regione Liguria, scelti e coordinati da Matteo Bassetti, che avranno una valenza e un ruolo consultivo, per dare informazioni e consigli”.

18 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...